Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

In Biblioteca la parola…VOLA ALTA!

15 Giu 2017, 12:30 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

In Biblioteca la parola…VOLA ALTA!

Dal 23 giugno torna la rassegna poetica curata da Guido Monti

Torna per il quarto anno, presso la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, “Vola alta parola”, rassegna poetica curata anche quest’anno dal poeta e recensore culturale Guido Monti.
Quattro incontri di poesia, dal 23 giugno, per far riflettere il pubblico sull’importanza di questa arte come strumento anche di coesione e ricchezza linguistica di una comunità in un momento di alta disgregazione sociale dovuta anche ad una sempre più spiccata approssimazione ed ignoranza linguistica.
“Vola alta parola si propone”, in questo nuovo ciclo di incontri, di rimettere al centro l’uomo, la sua spiritualità, il momento della condivisione, nel tempo del cieco individualismo e della facile ideologia.
Ad aprire la rassegna sarà, venerdì 23 giugno, Jamie Mckendrick, autore inglese di numerose raccolte di poesia, la cui ricerca letteraria è fortemente segnata dalla cultura e dal paesaggio italiano e vesuviano in particolare. In Italia è uscito nel 2003 per Donzelli, “Chiodi di cielo”, una selezione di sue poesie “Sky Nails” è stata pubblicata da “Faber & Faber” nel 2000 poi ancora nel 2016. Suoi inediti sono stati pubblicati dalla rivista “Poesia” nel 2014. Attualmente sta traducendo interamente “Il romanzo di Ferrara” di Giorgio Bassani; i primi quattro libri sono stati pubblicati da “Penguin Modern Classics”. Ha tradotto “Affabulazione”, tragedia di Pier Paolo Pasolini rappresentata a Londra. La sua traduzione della raccolta di poesie di Valerio Magrelli, “The Embrace”, gli ha permesso di vincere il Premio Oxford-Weidenfeld Translation e il premio John Florio Italian Translation nel 2010. Sarà accompagnato nella serata dal critico Massimo Bacigalupo (docente di letteratura angloamericana all’Università di Genova).
Il secondo appuntamento, previsto per venerdi 30 giugno, vedrà protagonista Vivian Lamarque, artista poliedrica di grande spessore poetico e collaboratrice delle pagine culturali del Corriere delle sera. E’ anche autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue (Premio Rodari 1997, Andersen 2000, Storia di Natale 2015) e delle raccolte “Poesie di Ghiaccio” e “Poesie della Notte”. Presenterà il suo ultimo libro “Madre d’inverno” (Mondadori, 2017) in dialogo con Roberto Galaverni critico letterario che scrive per le pagine culturali del Corriere.
Mercoledì 5 luglio è la volta di Michael Krüger, autore poliedrico che si è misurato a fondo ottenendo grandi risultati con il genere narrativo e poetico, pilastro per decenni di una delle più prestigiose case editrici tedesche la “Carl Hanser Verlag”. Sarà intervistato partendo dal suo ultimo libro tradotto in Italia “Spostare l’ora” (Mondadori, 2015), da Luigi Forte, studioso di letteratura moderna e contemporanea.
Infine per venerdì 14 luglio è in programma l’incontro di Chandra Livia Candiani, coraggiosa poetessa della contemporaneità che con la sua parola indaga le tragiche ma anche sublimi profondità dell’uomo e che si confronterà, partendo dal suo ultimo libro “Fatti vivo” (Einaudi, 2017) con Alberto Bertoni.