Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

CONTRASTI, opere d’autore dagli anni ’50 ad oggi

20 Ott 2017, 13:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

CONTRASTI, opere d’autore dagli anni ’50 ad oggi

Il 21 ottobre apre in via Sessi una collettiva di grandi artisti

La Galleria d’Arte 2000 & Novecento di via Sessi, 1/F presenta, dal 21 ottobre al 21 gennaio 2018, “Contrasti, fondi blu e materia poetica”, esposizione collettiva con opere realizzate dagli anni ’50 ad oggi.
Il titolo della mostra, in parte riferibile a due dipinti di Mario Nigro (“Contrasto”, 1973) e Giulio Turcato (“Fondo blu”, anni ’70), evidenzia le tre aree tematiche in cui si suddivide il progetto, ovvero i contrasti cromatici, la prevalenza di un blu profondo e il connubio tra materia, memoria e poesia, nell’ambito di un percorso che privilegia opere realizzate negli anni ’50, ’60 e ’70.
Per la sezione “Contrasti”, il dipinto di Mario Nigro, teso a ridurre a regola le strutture estetiche del quadro, ed un olio su tela di Piero Dorazio (“Senza titolo”, 1955), grande colorista e maestro dell’astrattismo italiano, nella cui opera si evidenziano l’uso di calibrato di velature in contrasto con prevalenti colori saturi.
Per la sezione “Fondi blu”, un “Concetto spaziale” di Lucio Fontana dei primi anni ‘60, il “Personaggio” di Emil Schumacher del 1958, una tempera su cartoncino di Carla Accardi del 1960, un lavoro di Giorgio Griffa del 1974, “Verifica 5” e “Verifica 7” di Enrico Della Torre, “Blu” di Marco Gastini e l’opera a tecnica mista su tela di Giulio Turcato che dà il titolo al gruppo.
Per la sezione “Materia poetica”, un dipinto del 1960 di Gastone Novelli, maestro dell’informale, da sempre attratto dalla materia e dal segno, sino a sconfinare nella poesia visiva, un “Toro” del 1967 in ottone di Fausto Melotti, scultore e poeta, unitamente al tuffo nella materia di Piero Ruggeri, all’opera di Omar Galliani a matita su tavola dedicata alla personificazione di “Andromeda” ed “L.P.” di Walter Valentini, che evidenzia l’interesse dell’artista per il cielo e la cosmografia. La mostra è completata da opere selezionate di Alberto Manfredi.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni con orario 10-12,30 e 16-19,30, aperto anche domenica e festivi. Ingresso libero.

 


Lascia un commento