Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Rubiera: il duo Peekaboom (Lubian-Masina) sabato 18 all’Esagono

16 Nov 2017, 20:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Rubiera: il duo Peekaboom (Lubian-Masina) sabato 18 all’Esagono

Un nuovo concerto targato “Place of Music” all’interno della strepitosa cornice dello studio “Esagono” di Rubiera. E sempre con un gruppo di altissimo livello: sabato 18 novembre infatti arrivano i Peekaboom (ingresso su prenotazione a placeofmusiclive@gmail.com oppure inviare whatsapp a 348.9215480).

È la fine dell’estate 2010 quando una cantautrice friulana, Angelica Lubian, e un contrabbassista emiliano, Simone Masina, si conoscono in Sicilia, sotto ai riflettori di un festival promosso da Radio RAI. Le loro strade si ritrovano solo quattro anni più tardi, quando Angelica suona nella città di Simone, Bologna, sul palco dello storico Teatro Duse.

Un contrabbasso, una voce, qualche ora buca e la voglia di sperimentare. Da questa sessione di improvvisazione giocosa nasce un primo video, caricato su Youtube quasi per scherzo. È la loro cover del successo di Lenny Kravitz “ Always on the run ”, rivisitata in chiave acustica minimale, che sin da subito desta l’attenzione e il consenso del web, raggiungendo nelle prime settimane decine di migliaia di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo.

Nasce così il viaggio di Peekaboom, un gioco in bilico fra tradizione e innovazione, una combo esplosiva di voce, contrabbasso ed elettronica, forte dell’affinità performativa e dell’impatto live che contraddistingue il duo di musicisti.

Angelica Lubian è una cantautrice udinese. Tra i riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni spiccano “L’Artista Che Non C’Era 2015”, il “TEDx Music&Art Project 2014”, il “Premio AFI (Associazione Fonografici Italiani) 2013”, il “Premio Pigro 2012” (omaggio a Ivan Graziani), il “Demo’s Lady Award 2010” (Radio1 RAI). Ha pubblicato due album autoprodotti: “Conservare in luogo fresco e asciutto” nel 2008 e “Morso dopo Morso” nel 2011; quest’ultimo è la “colonna sonora” del suo innovativo concerto-spettacolo multisensoriale “Morso dopo morso – Canzoni a svelare un amore”.

Completati gli studi classici, il bolognese Masina prosegue lo studio del contrabbasso, senza però abbandonare quello del basso elettrico. Tale versatilità lo porterà a spaziare facilmente fra gli ambienti musicali classici e quelli non accademici. Nel 2012 ottiene la laurea specialistica in contrabbasso presso il conservatorio di Perugia con una tesi su John Cage.

 


Lascia un commento