29 Gen 2016, 15:28 | Attualità News | Scritto da : webrep

Si avvia a conclusione la prima fase del progetto “FoodCamp” promosso congiuntamente da Righi Srl e Unimore con la premiazione del team di studenti che ha presentato le idee e le soluzioni più originali nel sostegno di progetti di sviluppo internazionale dell’azienda reggiana. Da febbraio, per tre di loro, si apriranno le porte dell’azienda per un tirocinio formativo di un anno.
Il FoodCamp 2015 è un progetto, avviato nel novembre scorso dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore in collaborazione con l’azienda Righi Srl di Reggio Emilia, che ha visto coinvolti un gruppo di 15 studenti, del corso di laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa del Dipartimento di Comunicazione ed Economia. “L’idea – commenta il dott. Andrea Melioli, amministratore delegato di Righi SRL – è nata, come a volte accade, mescolando il ‘caso’ e ‘l’opportunità’. Il caso in questione è rappresentato dal momento particolarmente dinamico che l’azienda Righi sta attraversando dopo il successo conseguito con la presentazione di una nuova linea di prodotto vegetariana/vegana e soprattutto per aver ottenuto il Premio ‘Top Innovation Anuga 2015’ per il Gelato di Verdura. L’opportunità, invece, è emersa durante un incontro con Marcello Tedeschi un vecchio amico dei tempi dell’università e che oggi è professore di marketing presso il dipartimento di comunicazione ed economia di Reggio. Discutendo insieme della necessità di fare innovazione con persone brillanti e portatrici di idee nuove è nata l’idea di un business game che consentisse di cercare nelle menti fresche e creative degli studenti le nuove linee della comunicazione corporate e di prodotto dell’impresa. La settimana successiva è iniziato il FoodCamp 2015”. Il progetto FoodCamp, coordinato dal prof. Marcello Tedeschi di Unimore, supera i tradizionali “steccati” tra università e impresa, consentendo agli studenti che seguono il corso di Pianificazione della comunicazione d’Impresa, di frequentare tirocini formativi e creativi già durante gli studi. La prima fase del progetto, iniziata nel novembre scorso, ha visto gli studenti impegnati a risolvere i temi proposti dall’azienda riguardo a marketing e comunicazione, con particolare riferimento all’uso dei nuovi media e dei social network nel sostegno dei progetti di sviluppo internazionale.