Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

E’ Estate, torna LA CITTA’ DEI RAGAZZI

15 Giu 2018, 18:00 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

E’ Estate, torna LA CITTA’ DEI RAGAZZI

Dal 16 giugno una decina di spettacoli in città e nelle frazioni reggiane

 

Quest’estate Reggio Emilia è di nuovo “La città dei ragazzi”. Un atteso ritorno per la rassegna di teatro a cura dell’Associazione culturale 5T rivolta a bambini e ragazzi, che da sabato 16 giugno letteralmente invade i parchi, le piazze e i cortili della città. Con un cartellone ancora più ricco: 11 spettacoli di respiro internazionale tra teatro di figura, narrazioni, arti circensi e teatro d’attore, che da giugno a fine agosto si intrecceranno con le iniziative dell’estate reggiana, trasformando i quartieri in un palcoscenico a cielo aperto. L’obiettivo è portare il teatro dove la gente vive, coinvolgendo le associazioni e le realtà che lavorano sul territorio, potenziando e connettendo la programmazione con i loro spazi e i loro progetti. Altra novità di quest’anno è la collaborazione con i principali festival dell’estate reggiana, dal PicNic Festival (23-24 giugno al parco delle Caprette) al Playtime Festival (6-7-8 luglio al parco Nervi di Fogliano), fino al Cloroplasti Festival (5-6-7 settembre al parco del centro sociale Tasselli di Roncocesi).

Si parte sabato 16 giugno (ore 21) al parco del Centro sociale Tasselli di Roncocesi con le Favole in tavola dell’associazione Le invenzioni inutili, narrazione con oggetti e pupazzi scritta e interpretata da Pina Irace. In un immaginario picnic, il pubblico sarà coinvolto in racconti fantasiosi dedicati al cibo, con momenti di partecipazione collettiva che consentiranno ai bambini di avere un ruolo attivo nella narrazione. Attraverso l’ascolto partecipato, evocheranno le cose buone e cattive da mangiare, paesi di grassoni e leoni affamati, ricette speciali e polpettine di parole.

Il secondo appuntamento, domenica 17 giugno (ore 21) sempre al Centro sociale Tasselli, è affidato a Otto Panzer. Pirotecnico nel suo approccio con il pubblico che lo ama sin dal primo impatto, Otto è clown vestito da direttore di un improbabile e misterioso circo. Presenta numeri di autentica bizzarria coinvolgendo tutti nelle sue pazzesche avventure sceniche. Dalle sue gag traspare una superba capacità ad adattarsi alla piazza e a improvvisare, trasformando ogni suo spettacolo in un evento unico.

Nel cartellone della Città dei ragazzi si distingue anche Superchef (23 giugno, all’interno di PicNic Festival) spettacolo di Officine Duende dove due burattinaie donne – merce rara nella tradizione del teatro di figura – danno corpo e voce a un’intrepida protagonista femminile capace di sconfiggere streghe e draghi e di salvare i principi in pericolo. Da segnalare infine l’esilarante performance di Mattia Zecchi, uno dei più talentuosi burattinai emiliani, che il 14 luglio al Foscato propone Fuori Fuori!, spettacolo ispirato alla tradizione emiliana.

Tutti gli spettacoli della rassegna sono a ingresso libero.


Lascia un commento