Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Camer, un settembre di grandi eventi

31 Ago 2018, 11:34 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

Camer, un settembre di grandi eventi

Il 2 a Campegine moto fino al 1940, il 16 a Guastalla raduno di scooter fino al 1988

Il 30 settembre gran finale con la seconda edizione del raduno di enduro d’epoca

 

Sarà un settembre rovente per il Camer Club, con tre grandissimi eventi organizzati per gli appassionati dei motori d’epoca. Si comincia con il raduno di moto d’epoca fino al 1940 in programma domenica 2 settembre a Campegine. Domenica 16 settembre, invece, con partenza da Guastalla, debutta Scooter Over 30, passeggiata lungo i comuni del Po dedicata a Vespa, Lambretta ed altri scooter realizzati entro il 1988. A chiudere un mese intensissimo, la seconda edizione del raduno di moto di enduro d’epoca che si terrà il 30 settembre con partenza da Febbio.

 

Vecchiette di grande classe a Campegine: domenica 2 settembre

Sfileranno rombando per le vie del centro storico, con i loro motori ultra settantenni a dimostrare di poter ruggire ancora come in gioventù. A guidarle, temerari piloti vestiti con costumi d’epoca. Ad osservarle, appassionati, curiosi e semplici passanti, che si sono goduti uno spettacolo indimenticabile. Domenica 2 settembre torna per la settima volta  il raduno nazionale organizzato dal Camer Club di Reggio Emilia e riservato a tutti i motoveicoli costruiti fino al 1940 che lo scorso anno ha portato a Campegine oltre 60 moto. Un risultato davvero soddisfacente, se si considera che erano veicoli immatricolati, perfettamente funzionanti ed in regola con il codice della strada. Un evento che ogni anno colora il centro di Campegine, portando un po’ di quella cultura per il motorismo d’epoca e di quella passione che da sempre contraddistinguono l’operato del Camer Club.

Il programma di quest’anno prevede il ritrovo alle 8:30 con esposizione dei mezzi di fronte al Comune; alle 10 l’inizio del giro per le strade cittadine chiuse al traffico per l’occasione; alle 12:30 la sosta per il pranzo; alle 15 l’inizio del secondo giro per le strade cittadine chiuse al traffico per l’occasione, alle 16:30 la chiusura della manifestazione.

L’iscrizione e pranzo per conduttori e accompagnatori è di 10€

Per informazioni e prenotazioni contattare il 335 145 9309, oppure la mail info@camerclub.it o il fax 0522 677664

 

Non solo Vespa e Lambretta: Scooter over 30 a Guastalla domenica 16 settembre

Non solo Vespa e Lambretta. Ma qualsiasi scooter, italiano o straniero. Basta che sia stato realizzato entro il 31 dicembre del 1988. E’ questo il tema del nuovo evento organizzato da tre soci Camer Giampaolo Corradini, Letizia Vellani e Marco Petrillo con il decisivo contributo di Gianfranco Ferraresi, che debutta domenica 16 settembre e che porterà i partecipanti su un interessantissimo itinerario lungo il comuni del Po. Ed il titolo di questa prima edizione, ovvero Argini e piazze delle terre basse, non lascia dubbi circa il carattere della manifestazione.

Si parte alle 9 del mattino da Palazzo Ducale di Guastalla: iscrizioni (25€ a persona, gadget, pranzo e aperitivo compreso), mostra di Vespe, Lambretta e altri scooter d’epoca (Galletto della Guzzi, Agrati “Capri 125”, Bianchi “Orsetto 80”, Vittorio Belmondo “Velta”). A seguire un interessante giro per i comuni rivieraschi della Bassa reggiana, tra i quali Gualtieri, Boretto, Viadana, Pomponesco, Brescello, con fermate nelle diverse piazze per brevi incontri con le autorità cittadine e rinfreschi a base di prodotti locali. Il giro, tra strade basse e argini, prevede poi il ritorno a Guastalla per il pranzo organizzato dalla Pro Loco a base di prodotti tipici.

A seguire le premiazioni di rito per le diverse categorie ed i saluti delle autorità locali, a concludere un raduno che durerà in questa prima edizione dalla mattina fino al primo pomeriggio, permettendo a tutti i partecipanti di rientrare a casa con calma con i propri mezzi d’epoca.

Per informazioni e prenotazioni: Giampaolo Corradini 335 663 8910 giampaolocorradini@gmail.com

 

Enduro d’epoca in azione! Domenica 30 settembre a Febbio

Domenica 30 settembre torna il raduno di moto d’epoca da fuoristrada, che raggiunge così la seconda edizione, a Febbio – Villa Minozzo (RE), organizzato dal Camer Club di Reggio Emilia e da Ermes Bassi della ditta Baser.

La prima edizione del raduno di moto d’epoca da fuoristrada è stata un grandissimo successo. Sullo sfondo delle splendide montagne della provincia di Reggio Emilia decine di centauri a cavallo dei loro gioielli costruiti tra gli anni ’60 ed il 1984 hanno regalato suoni, colori ed emozioni davvero di grandissimo livello.
Il programma di quest’anno prevede il ritrovo e la partenza alle piste di Febbio alle ore 10.00, proseguendo poi attraverso varie località suggestive dell’appenino reggiano, tra cui Cervarolo, Monte Penna, Minozzo, Novellano e molte altre.
Al termine del percorso sarà disponibile un ristoro presso il rifugio di Monte Orsaro per poi rientrare alle piste di Febbio. All’interno della manifestazione si svolgerà anche una prova sicuramente gradita agli appassionati.
Sarà presente anche Gualtiero Brissoni, testimonial del raduno e campione di regolarità degli anni ’70 e ’80.
La quota di partecipazione è di 35€ a persona, pranzo incluso. I motocicli dovranno essere costruiti entro il 1995, sia 2 che 4 tempi, ed in regola con il codice della strada. Inoltre da quest’anno, per disposizioni FMI, serve il certificato medico per attività sportiva non agonistica che si può richiedere al medico di base. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per prenotazioni ed iscrizioni: Maiko Rosati 338 4472737; Ermes Bassi 335 7088335; Enzo Simonazzi 333 8573104

 


Lascia un commento