29 Mar 2016, 9:49 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Con la messa a dimora degli alberi simbolo delle diverse culture e religioni, si è conclusa la cerimonia che ha visto la rinascita del Parco “Alex Langer”, che sorge all’interno del Parco del Diamante all’Orologio. Sono stati gli studenti dell’Istituto Zanelli, coordinati dal prof. Trubia, armati di vanga e zappa, ad effettuare, con perizia e professionalità, il lavoro pratico. Se la città da oggi può vantare un nuovo Parco, denominato in passato anche Giardino dell’Arca e Parco delle religioni, buona parte del merito va al Club per l’Unesco di Reggio Emilia, che ha organizzato quest’evento in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Reggio Emilia, il Centro sociale Orologio e l’Istituto Agrario Zanelli. Questo Parco, realizzato per ricordare la figura di quel grande ambientalista che è stato Alex Langer, portatore di una cultura di pace e di rispetto per le persone a prescindere dal credo religioso, era stato inaugurato nel 2005, nel decimo anniversario della morte di Langer; non era mai stato completato ed era fino a poco tempo fa in stato di abbandono. Gli alberi messi a dimora dai ragazzi sono: un Olivo, simbolo dell’Ebraismo, la Vite simbolo del Cristianesimo, il Ciliegio dello Shintoismo, il Pesco del Taoismo, l’Acero degli Indiani d’America e il Mirabolano del Pensiero laico. L’Albicocco per il Buddismo e la Rosa per l’Islamismo erano già presenti.