1 Apr 2016, 14:21 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Alle Fiere torna il week end a due e quattro ruote. Attese 35.000 persone
Ma il futuro è incerto: nel 2017 l’evento potrebbe emigrare altrove
E’, “semplicemente”, una mostra straordinaria di auto e moto d’epoca da tutto il mondo. E’, “semplicemente”, una delle più importanti manifestazioni del settore, capace di portare a Reggio Emilia ogni anno, da ben trentasei anni, migliaia di visitatori da tutta Europa (e anche oltre), entusiasti all’idea di poter trovare proprio qui l’affare che stanno cercando da sempre.
L’EDIZIONE 2016
La Mostra Scambio del C.A.M.E.R. Club (Club Auto e Moto d’Epoca Reggiano) torna sabato 2 e domenica 3 aprile, e festeggia quest’anno la sua trentaseiesima edizione offrendo agli spettatori in visita alle Fiere di Reggio Emilia il meglio del suo campionario e della sua passione.
45mila metri quadrati di esposizione, oltre 1.600 espositori, più di 35mila visitatori nell’ultima edizione: la Mostra Scambio del Camer è senza dubbio una delle più importanti vetrine europee di auto e moto d’epoca, ma anche una fonte inesauribile e preziosissima di pezzi di ricambio, accessori, gadget di ogni settore. Una vera manna per gli appassionati, che si rivolgono al Camer nella loro incessante ricerca di pezzi rarissimi per le proprie auto e moto, oppure per far sistemare, o valutare, la vecchia auto del nonno o la moto del papà che si ritrovano ancora in garage. La proposta sarà come al solito di grande interesse per una manifestazione che si è attestata tra le principali a livello italiano e internazionale. Il collezionista e amante del motorismo storico avrà la possibilità di trovare moto, auto, cicli, accessori e ricambi d’epoca, nell’ambito di una proposta di grande livello dove molteplici saranno le opportunità di scoprire ogni tipo di ricambio; dal settore motociclistico a quello automobilistico, per poi avere la possibilità di reperire libri, manuali e decalcomanie con la presenza dei massimi specialisti del settore, inoltre grande offerta di modellismo, in più gli oggetti di complemento: valigeria, caschi, targhe, gadget e tantissimo altro. In esposizione: automobili, motociclette, ciclomotori, motori a rullo, trattori, insomma tutto quello che viaggia sulle ruote storiche.
IL FUTURO INCERTO
E’ incredibile, ma nonostante i numeri eccezionali che il Camer regala ogni anno, la città di Reggio sembra disinteressarsi al futuro di un manifestazione che, spiega il presidente Maiko Rosati, il prossimo anno potrebbe essere costretta ad emigrare. Si parla di Bologna, Parma, Rimini o Cremona: città che farebbero “carte false” per ospitare il Camer. Lo conferma anche il segretario Filippo Curti. Ancora una volta, quindi, sull’altare di una non meglio spiegata “realpolitik” finirà un’eccellenza reggiana. Ancora una volta dalle Fiere si alza, inascoltato, l’appello del coordinatore di FieREmilia Enrico Banfi: “E’ atroce il silenzio delle istituzioni. Ma fa male anche il disinteresse di chi, come sindacati e associazioni di categoria, dovrebbero avere a cuore il mantenimento dei tanti posti di lavoro che manifestazioni come il Camer garantiscono ogni anno. Davvero si vuole perdere tutto questo?”