17 Ott 2019, 15:14 | Attualità Fiere News | Scritto da : Reporter

Da sabato 26 a lunedì 28 ottobre l’appuntamento fisso dell’autunno montecchiese
Torna, come ogni anno, la tradizionale Fiera di San Simone di Montecchio Emilia, che si svolgerà da sabato 26 a lunedì 28 ottobre.
Tre giorni in cui tutto il centro storico della città sarà pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento, ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani e parmigiani.
L’inaugurazione ufficiale della fiera si terrà nel cortile interno del Castello medievale sabato 26 ottobre alle ore 10 con i discorsi del sindaco di Montecchio Fausto Torelli e degli ospiti; seguirà la declamazione della tradizionale “Sansimonata” che darà il via ufficiale alla manifestazione. Tra gli ospiti, saranno presenti i sindaci dei Montecchio d’Italia, Montecchio (Terni), Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore, in segno dell’amicizia e della ormai consolidata rete di relazioni culturali e commerciali tra i 4 comuni “Montecchio” presenti in Italia. Interverrà inoltre Natalia Maramotti, presidente di “Destinazione Turistica Emilia”:
La Fiera di San Simone presenta oltre 300 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane; si riconfermano inoltre gli spazi dedicati al mondo contadino e all’artigianato artistico.
Non potrà mancare, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, il colorato e gioioso Luna Park, in attività dal pomeriggio di venerdì 25 ottobre, fino a tutto lunedì 28.
Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27, nelle centralissime “Contrada Grande” e Via I Maggio sarà allestito il Mercatino delle opere dell’ingegno, con un gruppo qualificato di hobbisti, maestri di fantasia e creatività che offrirà una variegata gamma di oggettistica, frutto del loro ingegno artistico.
Grande rilievo avrà inoltre la Mostra agricola commerciale con tutte le novità delle macchine agricole e delle nuove tecnologie per l’agricoltura.
Domenica 27 ottobre in via A. Grandi, dalle ore 8 alle ore 18, si terrà il Mercato d’antiquariato e del riuso “Robi veci”, a cura dell’associazione “La Vecchia Montecchio”.
Come ogni anno, grande spazio sarà dedicato alle iniziative culturali, infatti alle ore 18 di venerdì 25 ottobre sarà inaugurata la mostra “Bruno Barani: nel segno della grafica” presso la sede espositiva di Casa Cavezzi (via V. Veneto). L’esposizione si colloca all’interno del progetto culturale “Profeti in Patria: Cammini d’artista a Montecchio Emilia” condotto con successo già da alcuni anni. La mostra sarà visitabile gratuitamente nei tre giorni della Fiera (26,27, e 28 ottobre, con orario continuato 10-19); fino al 26 gennaio 2020 la si potrà visitare nei pomeriggi di sabato e domenica (dalle 15 alle 19).
Inoltre nei giorni della Fiera il Castello Medievale di Montecchio sarà aperto alle visite turistiche dalle ore 10 alle ore 19 (sabato 26, domenica 27 e anche lunedì 28 ottobre): un’occasione per scoprire i segreti del castello, dal sepolcreto di epoca altomedievale, all’antico pozzo, fino alle prigioni del periodo risorgimentale, arrivando in cima al torrione, dove dall’alto dei 35 metri è possibile godere di un bellissimo panorama, caratterizzato dalla barriera verde dell’Enza, dalle murature imponenti del castello di Montechiarugolo fino alla “Rotonda” di Barbiano.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA DELLA FIERA