15 Feb 2020, 14:58 | News Sport | Scritto da : Reporter

Due anni dopo aver ospitato la nazionale femminile, venerdì 21 febbraio ecco ITALIA-SCOZIA Under 20
Reggio Emilia al centro del mondo sportivo. Dopo la presentazione della Ferrari al Teatro Valli, la nostra città si ritrova di nuovo catapultata sotto i riflettori dello sport internazionale con un altro grande evento. Venerdì 21 febbraio, infatti, allo stadio Mirabello è in programma la partita Italia-Scozia valida per il terzo turno dei Sei Nazioni Under 20 di rugby.
Dopo aver ospitato due anni la nazionale femminile, Reggio quindi si prepara ad un’altra grande “prima volta”. Nell’occasione saranno gli “azzurrini” allenati dal commissario tecnico Fabio Roselli a calcare il manto dello stadio cittadino per affrontare i pari età scozzesi. Da segnalare, nelle fila della nazionale italiana, la presenza come titolare inamovibile di Giulio Bertaccini, 20 anni appena compiuti, centro del Valorugby Emilia e che, quindi, giocherà in casa davanti al pubblico che ogni domenica lo sostiene con la maglia dei Diavoli.
“Giocare il Sei Nazioni è già qualcosa di magnifico – commenta il “golden boy” reggiano – Poterlo fare a casa mia, nello stadio dove gioco ora con il mio club, davanti a tanti amici e parenti, è qualcosa che potrò descrivere solo se e quando lo avrò provato”.
“Dopo aver vinto in Galles all’esordio – aggiunge il ct Roselli – A lungo siamo stati alla pari con gli ex campioni del mondo della Francia, per cui il bilancio dopo due giornate, con una vittoria e una sconfitta, ci dice che ci siamo. Ora aspettiamo i prossimi match per dire la nostra”.
La classifica vede attualmente al comando l’Irlanda con 10 punti, seguita a 9 dall’Inghilterra. quindi Francia 6, Italia 4, Scozia 2 e Galles 0.
Il calcio d’inizio è previsto per le ore 19.
Come da tradizione rugbistica, il match sarà seguito dal “terzo tempo” che si terrà nei locali della Polveriera di viale Olimpia. I biglietti per assistere all’incontro sono in vendita sulla piattaforma “Ciaotickets”.
L’evento è organizzato da Federugby e Valorugby Emilia con il patrocinio di Comune, Provincia, Regione Emilia-Romagna, Fondazione per lo Sport.