Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

FINALMENTE DOMENICA, incontri al Valli

3 Feb 2022, 16:29 | News | Scritto da : Reporter

FINALMENTE DOMENICA, incontri al Valli

Il calendario di febbraio e marzo della rassegna promossa nel “ridotto” del teatro

E’ una delle poche cose interessanti organizzate dai Teatri di Reggio Emilia.

E vale la pena, quindi, conoscere e approfondire il calendario degli appuntamenti previsti.

Stiamo parlando di “Finalmente Domenica”, rassegna che ricomincia il 6 febbraio 2022 e porta con sé una ventata di pensiero, di riflessioni, di occasioni per approfondire la conoscenza di scrittori, filosofi, attori, economisti.

L’appuntamento è sempre alle ore 11 al Ridotto del Teatro Municipale Valli. Con un appuntamento “off”, giovedì 24 febbraio, ore 18.30 al Teatro Cavallerizza.

Si comincia con Luigino Bruni (6 febbraio), economista e storico del pensiero economico: in “L’ arte della gratuità”, e in dialogo con Alessia Maccaferri, giornalista de Il Sole 24 ore, continua il percorso iniziato del best seller “Il capitalismo e il sacro” rispondendo a nuovi interrogativi: che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Come è

entrato?

L’Uno, il più sfuggente e misterioso tra i numeri è l’oggetto dell’incontro con Giulio Busi (13 febbraio), in dialogo con Ermanno Cavazzoni, mentre una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, Donatella Di Cesare (20 febbraio) affronta il tema del complotto, il dispositivo in cui il potere si articola, si esercita, si dissimula. È la maschera del potere nel tempo del potere senza volto.

Giovedì 24 febbraio (ore 18.30) al Teatro Cavallerizza “Il giudizio universale”, reading a due voci con Antonio Manzini e Tullio Sorrentino. Amedeo Feniello (27 febbraio) in “Demoni, venti e draghi” ci racconta come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi. Un libro che ci conduce alla riscoperta di una grande lezione dimenticata che ci viene dal passato. Simona Vinci (6 marzo) si inserisce nella grande tradizione delle storie gotiche con “L’altra casa”. Silvia Ferrara (13 marzo) ci guida lungo uno straordinario cam

mino di salti verso l’invisibile. Nel nuovo romanzo di Carlo Lucarelli, Leon (20 marzo) lo scrittore ritorna alle origini, all’amato Almost Blue e ci porta dentro la paura, il sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena. Camilla, la Cederna e le altre, a cura di Irene Soave (27 marzo)raccoglie gli articoli pubblicati tra il 1939 e il 1991 e fa emergere anche il ritratto di una cronista al lavoro, che svela trucchi del mestiere ancora attuali: quasi un manuale di scrittura di costume. Ingresso gratuito con prenotazione (

online e in biglietteria)  da martedì 1 febbraio per gli incontri di 6, 13, 20, 24 e 27 febbraio e da martedì 1 marzo per gli incontri di 6, 13, 20 e 27 marzo.

L’accesso a teatro è consentito con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.


Lascia un commento