Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Alle Giornate della Laicità si parla di TRASFORMAZIONE

18 Apr 2017, 19:30 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Alle Giornate della Laicità si parla di TRASFORMAZIONE

Dal 20 al 23 aprile quattro giorni di incontri e spettacoli: al Catomes Tot il concerto di Verdiana Raw

È online il programma dell’ottava edizione delle Giornate della laicità, il festival sui diritti civili e di libertà in programma dal 20 al 23 aprile 2017 nella sede reggiana dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (viale Allegri 9).

Gli incontri, incentrati sul tema “Trasformazione è donna. Pratiche, pensieri, esperienze femminili per nuovi modelli di vita e convivenza”, vedono la partecipazione di alcuni tra i più importanti intellettuali e giornalisti italiani, sociologi e filosofi oltre a docenti universitari. I vari incontri in cui si articolano le Giornate della laicità partono da tematiche specifiche per allargarsi a una riflessione sull’attualità, nazionale e non solo, che affronti il tema dei diritti civili e di libertà, delle diseguaglianze e degli spazi di libertà e realizzazione di sé stesse. Tanti gli spunti, tra cui il tema del lavoro e delle diseguaglianze economiche, con Chiara Saraceno e Jacopo Tondelli, o dei diritti negati, con Marilisa D’Amico e Carlo Flamigni. Non mancherà una riflessione su Donne e laicità in Europa e nel mondo, grazie al contributo di Cinzia Sciuto, mentre Irene Strazzeri e Simona Maggiorelli affronteranno il tema della “resistenza della differenza”: Annarosa Buttarelli parlerà invece di “Spiritualità femminile senza religione”, mentre Daniela di Carlo e Enzo Marzo dialogheranno su donne e religione. Di grande attualità la lectio di Simona Argentieri su post-verità e pseudo verità, così come l’incontro con Maria Novella De Luca su donne, diritti e maternità. Tra gli incontri anche la presentazione del libro “Autobiografia di una femminista distratta” di Laura Lepetit e l’appuntamento dedicato alla scienza con Telmo Pievani su “Il maschio è inutile. Un progetto di educazione scientifica a teatro”. Accanto ai tradizionali dibattiti, inoltre, l’edizione 2017 si arricchisce di un momento più ludico in programma giovedì 20 aprile presso Hortus-Catomes Tot (via Panciroli), in cui si intrecceranno musica e convivialità sulle note di Verdiana Raw, cantautrice e performer fiorentina, cantautrice rivelazione della scena indie rock nazionale.


Lascia un commento