Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

A Barco si balla con l’OFFICINA DEL BATTAGLIERO

29 Lug 2016, 14:53 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

A Barco si balla con l’OFFICINA DEL BATTAGLIERO

Nel paese di Tienno Pattacini il terzo appuntamento della rassegna di musica folk

 

Terzo appuntamento con “Estate Folk… il sapore dell’anima”, la prima rassegna di musica popolare sotto le stelle che si tiene a Barco di Bibbiano, promossa dal Comune di Bibbiano con la collaborazione di Arci e la cura artistica di Francesco Gualerzi. Sabato 30 luglio (ore 21,30) in piazza 25 Aprile è attesa L’Officina del Battagliero. Nata con l’intento di recuperare e divulgare in modo essenziale e puro lo stile e il linguaggio della musica folcloristica di fine ‘800 e primo ‘900, la formazione è composta da Francesco Gualerzi (sax e clarinetto), Glauco Caminati (fisarmonica), Adelmo Sassi (chitarra), Valentino Spaggiari (trombone), Marco Bortesi (basso) e Riccardo Bontempelli (batteria).

 

ORCHESTRA E BAND

L’Officina del Battagliero si ripropone di portare a conoscenza del grande pubblico appassionato la tradizione folcloristica del nostro territorio. Il nome del gruppo è una garanzia. Il valzer “Battagliero”, uno dei brani più apprezzati e suonati dalle orchestre da ballo italiane, è nato proprio in questa zona, esattamente a Barco di Bibbiano, terra di grandi musicisti. L’autore è Tienno Pattacini, classe 1908, che ne fece il proprio cavallo di battaglia. Pattacini fu un compositore molto prolifico, con un repertorio di oltre mille brani fra valzer, mazurche, polche e tanghi. Un tipo di folclore che arrivava direttamente dal Romanticismo e da Giuseppe Verdi. Officina del Battagliero è oggi l’unica realtà musicale italiana in grado di riproporre con capacità espressiva ed equilibrio lo stile straordinario e battagliero à la Pattacini.

 

LA RASSEGNA

“Questa rassegna, che vede la preziosa supervisione artistica di Francesco Gualerzi – dichiara il sindaco Andrea Carletti – rientra in un più ampio progetto di valorizzazione del nostro ricco patrimonio musicale, di cui siamo orgogliosi. Nel nostro territorio, straordinari artisti hanno trovato ispirazione lasciando un segno indelebile nella cultura musicale italiana: fra questi, Tienno Pattacini, nato a Barco. Di Pattacini, uno tra i massimi, autorevoli, esponenti del  folklore emiliano,  abbiamo da poco proclamato il valzer “Battagliero” quale Inno ufficiale del Comune. Grazie al progetto Officina del Battagliero, meravigliosi interpreti di tale tradizione, Barco e Bibbiano, si confermano culla della musica e della tradizione popolare, di un patrimonio che vogliamo continuare a riscoprire e tutelare”.