Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

A Boretto i grandi nomi del teatro italiano

4 Nov 2016, 17:27 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

A Boretto i grandi nomi del teatro italiano

Iacchetti, Covatta, Cevoli, Solarino e Scarpati: tanti vip nella stagione di prosa

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la stagione teatrale del Teatro del Fiume di Boretto, con un cartellone caratterizzato da otto spettacoli, tra i quali sono compresi sei titoli di prosa e due concerti.
Così come nelle precedenti stagioni, sul palco del teatro borettese saliranno grandi nomi.
Si comincia l’ultimo fine settimana di novembre, in via eccezionale ai Magazzini del Genio, con “Teatro da mangiare?”, presentato dal Teatro delle Ariette 2000. Da venerdì 25 a domenica 27 (ore 20.30) trenta commensali potranno gustare i prodotti che Paola e Stefano coltivano e trasformano nella loro azienda agricola. Seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, racconteranno la loro singolare esperienza di contadini-attori: oltre dieci anni di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri.
Si prosegue lunedì 23 gennaio 2017 alle 21 con “Angelicamente anarchici”, con Michele Riondino: il volto televisivo del giovane Montalbano – accompagnato da musiche eseguite dal vivo – dà voce alle parole che Don Andrea Gallo ha dedicato al pensiero di Fabrizio De Andrè, in cui il sacerdote anarchico rintraccia il nucleo del messaggio cristiano: il quinto vangelo, la buona novella laica.
Martedì 14 febbraio (ore 21) toccherà a “Matti da slegare”, versione italiana della commedia norvegese “Elling & Kjell Bjarne”. A raccontare la vicenda dei “matti” Giovanni e Elia sono Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti (interpreti) e Gioele Dix (regista). Le loro caratteristiche artistiche garantiscono un approccio a un tema rilevante e delicato come quello della malattia mentale che è fresco, ironico, addirittura spassoso e divertente. Nessun tentativo di patetismo, né alcuna traccia di retorica in questo leggero e al tempo stesso intenso ritratto di vita e amicizia, di passioni e dolori, di fobie e scelte coraggiose.
Si passa a giovedì 23 febbraio (ore 21), con “Perchè non parli” di e con Paolo Cevoli (regia di Daniele Sala), terza commedia-monologo storica dell’artista romagnolo nella quale interpreta Vincenzo “Cencio” Donati, il garzone pasticcione di Michelangelo Buonarroti che non riesce mai ad esprimersi correttamente per colpa della sua balbuzie.
Venerdì 10 marzo saranno ospiti Valeria Solarino e Giulio Scarpati, che vestiranno i panni che furono di Sophia Loren e Marcello Mastroianni in “Una giornata particolare”. Un’impresa non di poco conto, che punta a riproporre in teatro il celebre film di Ettore Scola, adattato al palcoscenico da Gigliola Fantoni, vedova del grande regista.
Ospite delle ultime stagioni, non poteva mancare nemmeno quest’anno Mario Perrotta, che a Boretto aveva già presentato “Un bès” e “Milite ignoto”. Questa volta l’attore pugliese porterà in scena sabato 25 marzo “Lireta-A chi viene dal mare”:  attraverso la storia di Lireta Katiaj che nel 1997 raggiunge in gommone dall’Albania le coste della Puglia, Perrotta dà voce a milioni di altre storie di migrazione, rendendo la sua terra, il Salento, coprotagonista di un grande evento teatrale.
Ad arricchire la stagione borettese non mancheranno spettacoli musicali. Sabato 3 dicembre 2016 tornerà sul palco l’associazione “Il Vecchio Borgo” di Viadana, che si esibirà in “Beach Bar Broadway” (con la regia di Fabio Federici Canova e Chiara Marieschi), mentre chiuderà la stagione, sabato 6 maggio 2017, il concerto dei “Musical Project” in occasione del decennale del gruppo.
Per informazioni telefonare ai numeri 0522-963724/963723/963758/963759 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.

 

 


Lascia un commento