Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Al MAURIZIANO, sotto la luna rossa

27 Lug 2018, 10:58 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

Al MAURIZIANO, sotto la luna rossa

Il 27 e 28 luglio la prima edizione di MAPS, festival della “felicità”

 

 

La Villa e il Parco del Mauriziano ospiteranno nel week end del 27 e 28 luglio la prima edizione di “Maps” festival gratuito per tutti, in cui attori, scrittori e performer daranno vita a incontri e spettacoli ispirati alle opere dell’Ariosto, a narrazioni di fiabe, a laboratori creativi e concerti che esploreranno le voci e la musicalità dei quartieri e del mondo. 

Moltissimi gli spettacoli, i concerti, i laboratori, gli incontri e i momenti di gioco e festa, tutti a ingresso libero e gratuito.

Venerdì 27 luglio sono in calendario il laboratorio creativo “Le sedie narranti”, con  Franco Tanzi e Michele Ferri; l’afro beauty stand multietnico “I segreti di Morgana”, a cura di Roots Evolution; la narrazione “Storie di qui e d’altrove”, con i narratori della Casa delle Storie e la partecipazione delle giovani rifugiate nigeriane del laboratorio svolto in collaborazione con Dimora D’Abramo; “Stanze d’autore”, incontri di storie, di libri, di immagini e di autori nella Villa dell’Ariosto; l’inaugurazione dell’installazione nell’antica ghiacciaia “Fonte dell’amore e del disamore”; il Concerto per alberi all’imbrunire, improvvisazioni musicali e composizioni dal repertorio classico, jazz e popolare con Gaetano Nenna e Giancarlo Patris; “Furiosamente Folli”, schegge furiose dall’Orlando fino al Repertorio dei matti della città di Reggio Emilia con il Teatro dell’Orsa e “Corti prima di mezzanotte”, un assaggio di felicità nei migliori corti dei Reggio Film Festival.

Sabato 28 luglio in arrivo il celebre scrittore e giornalista Paolo Rumiz e i giovani della European Spirit Of Youth Orchestra con l’incontro-concerto “Musica oltre i confini”; il laboratorio creativo “Facce Furiose” con l’illustratore Michele Ferri; l’afro beauty stand multietnico “I segreti di Morgana”, a cura di Roots Evolution; lo spettacolo “Filafiaba. Storie del bosco e del giardin”o di e con Chiara Ticini e Lucia Donadio, musiche dal vivo di Gaetano Nenna, regia di Monica Morini; l’esposizione dei lavori realizzati nel laboratorio Le sedie narranti; il concerto narrato per tutti Canto alla rovescia di e con Massimiliano Di Carlo, lo spettacolo Fatti di numeri del Teatro dell’Orsa, vincitore del Bando Create With Open Data 2017, di Monica Morini, Bernardino Bonzani e Annamaria Gozzi, ideazione e realizzazione grafica e visiva Michele Ferri, creazioni video Alessandro Scillitani, musiche dal vivo Gaetano Nenna e, per finire, Festabballo, «imperdibile momento di festa. Il cerchio delle danze nei ritmi del saltarello e dei balli legati».

Tags:

Lascia un commento