Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Alla Canalina arriva il…. FULL DAY RUGBY!

19 Ott 2018, 16:42 | Sport | Scritto da : Alice Ravazzini

Alla Canalina arriva il…. FULL DAY RUGBY!

Domenica 21 ottobre in campo prima squadra (Coppa Italia col Viadana) e gli Under

Una domenica da vivere nel segno della palla ovale!
Valorugby Emilia, infatti, organizza per domenica 21 ottobre una giornata tutta dedicata a questo meraviglioso sport ospitando nel centro sportivo Canalina una vera e propria “scorpacciata” di mete, mischie, touche e calci piazzati. Un “Full Day Rugby” a tutti gli effetti con tre partite ufficiali in programma.
I primi a scendere in campo alle ore 11 saranno i giovani Diavoli dell’Under 16 impegnati nella seconda giornata del campionato regionale di categoria contro il Parma. I ragazzi di Mannato e Vezzani avranno il compito di proseguire sulla strada della crescita già mostrata all’esordio sul campo del Carpi.
Alle ore 12.30 toccherà ai “più grandi” dell’Under 18 scendere in campo per il terzo turno del campionato nazionale Elite che li vedrà opposti alla capolista Prato. Un match impegnativo contro una delle favorite alla vittoria finale, ma che non spaventa i reggiani che potranno contare sulla spinta del proprio pubblico.
Dulcis in fundo, alle ore 16 scenderà in campo la prima squadra del Valorugby per affrontare il Viadana nel classico “derby del Po” valido per la seconda giornata della Coppa Italia 2018-2019. Anche in questo caso, dopo l’esordio vincente sul campo della Lazio, l’obiettivo è dare continuità ai risultati che in questa prima parte di stagione vedono i Diavoli tra i protagonisti assoluti in campo nazionale.
“Vogliamo regalare a tutta la città una giornata di festa – spiega Valeria Prampolini, consigliere del Valorugby Emilia – Una domenica dedicata al nostro club, ma aperta a tutti coloro che vogliono vedere da vicino e toccare con mano l’ambiente rugbistico. Il tutto all’insegna dell’incontro tra prima squadra e giovanili, impegnati sullo stesso campo nella stessa giornata uniti da un progetto di crescita societaria e sportiva. Un progetto attorno al quale compattare e rafforzare un’identità e un senso di appartenenza che accomuna i piccoli del minirugby, i ragazzi delle giovanili, i volontari, le famiglie, gli allenatori e i giocatori della prima squadra”.

 

Tags:

Lascia un commento