Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Arriva il grande caldo

3 Lug 2015, 17:16 | Attualità News | Scritto da : webrep

Arriva il grande caldo

Luglio porta con sé afa e calura: ecco come difendersi. E risparmiare
Si chiama Flegetonte. Ed è l’ondata di caldo in arrivo dall’Algeria che renderà torride per i primi giorni di luglio le città italiane, Reggio compresa Dal 4 luglio aumenterà anche l’afa e di conseguenza le temperature percepite e il disagio da caldo. Il Ministero della Salute propone come ogni anno dei semplici consigli da seguire per affrontare al meglio il gran caldo, soprattutto tra le categoria più esposte come bambini e anziani. Vediamone insieme alcuni tra i più importanti: 1. Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, utilizzando in caso contrario un cappello e occhiali da sole per proteggersi. 2. Indossare un abbigliamento adeguato e leggero. 3. Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro non scendendo al di sotto dei 25°C soprattutto in caso di temperature esterne molto elevate. 4. Ridurre la temperature corporea bagnandosi ad esempio faccia e braccia con acqua fresca. 5. Ridurre il livello di attività fisica. 6. Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta, evitando bevande gassate o troppo fredde e ovviamente alcolici. 7. Prestare attenzione al surriscaldamento delle auto. 8. Conservare correttamente in un luogo fresco asciutto i farmaci. 9. Adottare precauzioni particolari se si è a rischio consultando il proprio medico. 10. Sorvegliare e prendersi cura delle persone più a rischio come bambini e anziani. Per quanto riguarda poi l’utilizzo di condizionatori e climatizzatori, occhio al risparmio! Quando il caldo è più intenso, infatti, semplici azioni non tecnologiche, facili da realizzare e senza alcun costo consentono di risparmiare fino al 40% in termini di efficienza energetica. Secondo le stime di Avvenia, una famiglia di 3 persone che vive in un appartamento con un consumo medio annuo di 15.000 kwh e una spesa annua di 1.500 euro può risparmiare 10 kwh al giorno, equivalenti a circa 400 euro all’anno. E durante l’estate, mettendo in pratica piccoli accorgimenti, il risparmio può essere ancora maggiore: utilizzando ad esempio il condizionatore 4 ore in meno al giorno il risparmio è di 250 euro e si evita ogni mese l’immissione in atmosfera di oltre 80 chili di CO2.