Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Bentornato CORREGGIO JAZZ!

16 Mag 2018, 18:30 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

Bentornato CORREGGIO JAZZ!

Dal 15 maggio al via due settimane di grande musica al teatro Asioli

 

Ritorna al Teatro Asioli, dal 15 maggio al 1 giugno, “Correggio Jazz”, la ormai storica rassegna giunta alla sedicesima edizione.

Ben 14 concerti in 11 serate, un fiume di “nuova musica” in 15 giorni.

All’interno del programma della rassegna molte delle diverse anime del jazz di oggi sono ben rappresentate: alla tradizione più “mainstream”, più legata alle radici afroamericane e alla storia ed evoluzione del jazz stesso, si rifanno il quartetto dell’alto-sassofonista Bobby Watson (22 maggio, il titolo “Made in America” dice tutto) o il trio del pianista Aaron Golberg (16 maggio) e, con accenti molto più moderni, il trio del pianista Franco D’Andrea (30 maggio), grande maestro del jazz moderno europeo.

La tradizione caraibica si mischia ad uno swing magistrale nel trio del pianista cubano Omar Sosa (26 maggio) e nel duo della pianista cubana Marialy Pacheco (16 maggio) con lo straordinario percussionista marocchino Rhani Krija (abituale collaboratore di Sting, o di Herbie Hancock e Chick Corea), mentre melodie e armonie d’Oriente traspaiono nello stupefacente lirismo del pianista armeno Tigran Hamasyan (20 maggio). Il trombonista Mauro Ottolini (19 maggio), con il suo ottetto e un’orchestra di 30 elementi, ci riporta (in chiave moderna) ai fasti della grande orchestra di musica leggera rivisitando il repertorio, anche non consueto, di Luigi Tenco (la voce principale è di Vanessa Tagliabue Yorke). Gianni Coscia (17 maggio), ultraottantenne maestro della fisarmonica jazz, ci racconta, tra parole e musica, i suoi sessant’anni di musica (e, sorprendentemente, la sua amicizia di una vita con Umberto Eco). Le atmosfere del mare nostrum sono protagoniste di “Racconti Mediterranei”, progetto originale per big band diretto da Cristiano Arcelli e suonato dall’OnTime Variabile Orchestra (27 maggio), composta da docenti (Allulli, Diodati, Paternesi, Ponticelli, Renzetti) e migliori allievi dei seminari jazz organizzati nell’ambito della rassegna.

Elettroniche, rock e post-rock, avant-jazz e nuove tendenze in generale (l’attenzione al nuovo è una caratteristica di Correggio Jazz) si manifestano fin dal concerto che apre la rassegna: “Salida”, a Correggio in prima assoluta, è il nuovo stellare quartetto del pianista Giovanni Guidi con David Virelles, Dezron Douglas e Gerard Cleaver (15 maggio), in cui il ritmo e l’elettronica vintage si fondono che il suono newyorkese più contemporaneo; il trio “Zenophilia” del batterista Zeno De Rossi, con i suoi taglienti riff, e il quintetto Pipe Dream, con il violoncellista elettrico Hank Roberts e le sue miscele lirico-avant-folk, si susseguono sul palco (1 giugno) in una serata all’insegna dell’energia e delle atmosfere incantate; il duo di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra (23 maggio) – con trombone, vibrafono, elettroniche e il genio dei due – ci regala entusiasmanti groove minimalisti e roots, prima che sul palco arrivi il suono quasi post-rock del sestetto Ghost Horse di Dan Kinzelman.

Tutti i concerti della rassegna e il seminario si svolgeranno al Teatro Asioli (inizio concerti: ore 21; salvo 27 maggio, inizio ore 17.30).

Informazioni e prenotazioni: 0522 637813 o info@teatroasioli.it.


Lascia un commento