16 Ott 2017, 11:00 | Attualità News Politica | Scritto da : Reporter

Nei giorni scorsi è stata conferita, nella Sala del consiglio comunale, alla presenza del sindaco Massimo Gazza e delle autorità cittadine, la cittadinanza onoraria di Boretto a Giancarlo Muti, collaboratore da Roma del Comitato borettese per le celebrazioni del centenario della Grande Guerra.
Figlio di genitori borettesi (il nonno Adolfo Garavaldi, bersagliere nella Grande Guerra, abitava a Bardello), Muti collabora da un paio d’anni con il Comitato svolgendo importanti ricerche presso il Ministero della Difesa. È componente dell’Istituto nazionale della Legione d’onore dei Cavalieri di Vittorio Veneto e promuove il “Memorial caduti di Nassirya”, una manifestazione organizzata tutti gli anni al teatro San Luca di Roma e alla quale il Comune di Boretto offre il patrocinio.
“E’ un momento ricco di significato – ha spiegato il sindaco Gazza – in quanto andiamo a conferire la cittadinanza onoraria a una persona che, oltre ad avere tutti i requisiti per meritarsela, ha dimostrato un affetto puro e sincero per il nostro paese”.
Con grande emozione, Muti ha ricevuto l’attestato dalle mani del sindaco e ha ringraziato tutti i presenti, tra i quali molti amici d’infanzia. Nell’occasione, ha anche omaggiato con una targa sia il Comune che l’associazione sportiva “Folgore”.
Muti nel suo quartiere è presidente delle associazioni sportive San Luca e Folgore e svolge servizi di volontariato presso la parrocchia di San Luca Evangelista a Roma. È impegnato annualmente – in occasione della ricorrenza dell’Epifania – nella raccolta di giocattoli e vestiario destinati al reparto pediatrico oncologico del Policlinico Umberto I e alla casa famiglia Ludovico Pavoni di Roma, oltre che ad altre case famiglia in Bielorussia e Ucraina. In occasione dell’ultima Pasqua ha donato a tutti gli ospiti della casa protetta di Boretto i medaglioni in cera dell’Agnus Dei, realizzati appositamente dalla Santa Sede per il Giubileo della Misericordia.