3 Ott 2018, 12:00 | Attualità | Scritto da : Alice Ravazzini

Lastricato in pietra di Luserna al posto dell’asfalto, rifacimento dell’impianto di illuminazione con la rimozione dei vecchi fari e l’installazione di lanterne con lampade a Led che assicurano migliori prestazioni illuminotecniche e, sotto il piano stradale, risistemazione dei cunicoli per lo scorrimento delle acque reflue.
Così via del Carbone – antica strada in passato luogo di approvvigionamento del combustibile fossile per le stufe, che collega via Broletto e via Toschi a via dei Due Gobbi – è diventata più accogliente, sicura, funzionale e meglio identificabile nel reticolo di vie che ricalcano tracciati romani o medievali della città.
“In questi anni – dice il sindaco Luca Vecchi – abbiamo lavorato alla riqualificazione di tanti scorci del centro storico, mettendo nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani. Via del Carbone oggi è una strada che ospita tre ristoranti, un jazz club, appartamenti di grandissimo pregio e significato per studenti universitari, una storica rilegatoria, dalla quale siamo passati quasi tutti negli anni per le tesi di laurea, e altre attività artigianali. Quando il pubblico e il privato lavorano assieme in modo collaborativo i risultati si vedono”.