19 Nov 2018, 16:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Inaugura il 17 settembre a Palazzo Scaruffi il grande evento multidisciplinare
C’è attesa per l’inaugurazione, sabato 17 novembre alle ore 17.30, dell’evento “Ci fu un tempo?”, che nelle sale di Palazzo Scaruffi (in via Crispi n.3) fino al 25 novembre 2018 propone contributi artistici di Alberto Artioli, Lorenzo Criscuoli, Greta Guidotti, Giuliano Iori, Savina Lombardo, Angelo Palazzini, Gianpaolo Sabbadini, Barbara Malatrasi, Graziella Ferraccù e Donatella Violi. All’evento inaugurale parteciperanno l’Assessora del Comune di Reggio Emilia Valeria Montanari e il Presidente della Fondazione Grade Onlus Francesco Merli. L’orario fissato per l’inaugurazione sono le 17.30, quando si terrà anche una narrazione a cura di Barbara Malatrasi. L’esposizione “Ci fu un tempo?” è a favore di Fondazione Grade Onlus, e l’introduzione sarà a cura di Carlo Baja Guarienti. Più che una mostra si tratta di un evento multidisciplinare, una manifestazione arrivata alla terza edizione dopo quella del 2015 allo Spazio Gerra “Ma qui ci sono i leoni?” e quella del 2017 a Palazzo da Mosto “Confini”. Pittura, scultura, pittoscultura, fotografia, musica, teatro, creatività a tutto tondo per rinnovare un incontro che ormai è diventato tradizione, un gruppo di artisti reggiani che insieme cercano un linguaggio per raccontare e interpretare temi comuni e che con piacere condividono un momento di confronto con chiunque vorrà partecipare all’evento. Lo scopo di questa condivisione vuole portare un messaggio di forza, intesa come esperienza comune, come confronto, collaborazione e sostegno in memoria di Elis Bassi, dando vita alla nascita di opere artistiche e performance che andranno a sostenere il Gradee in particolare l’iniziativa Pet Puzzle per il Core. L’esposizione sarà visitabile sabato 17 dalle 17.30 alle 20; domenica 18 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; lunedì 19 e martedì 20 dalle 17 alle 20; mercoledì 21 dalle 17 alle 23; sabato 24 dalle 10 alle 20; domenica 25 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sono previsti anche diversi eventi collaterali: domenica 18 novembre alle 17.30 introduzione e letture a cura di Graziella Ferraccù.