21 Ott 2016, 16:19 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Al Museo Guareschi fino al 13 novembre l’esposizione di Canuti e Cerutti
La sala espositiva Museo “Guareschi, il cinema e il territorio” a Brescello fino al 13 novembre ospita “Corre sul fiume” una esposizione di mostre e installazione di Massimo Canuti ed Emanuela Cerutti.
In molti hanno raccontato Il Po e il suo rapporto con la gente che abita i territori delle sue rive: una mescolanza di amore, timore e rispetto, raramente odio, nemmeno quando le alluvioni distruggono il lavoro e le case, se non addirittura le vite.
I due autori hanno deciso di narrare un aspetto inedito e poco osservato di questo fiume, appunto ciò che prende e ciò che restituisce, come obbedendo a una sorta di insondabile equilibrio.
Canuti raccogliendo ciò che si appoggia sulle sponde, magari dopo una alluvione o una forte pioggia, trascinato per chilometri dalla corrente e rimasto nascosto per anni sotto i fondali sabbiosi, per poi spuntare, un paio di generazioni dopo, come balzando dal tempo che fu.
Cerutti ponendo se stessa nelle vesti di quante hanno perso la vita, per sfortuna o volontà, sfinite da amori infelici, nelle acque placide ma insidiose, crudeli eppure pietose, di questo corso d’acqua che ha segnato tante esistenze e osservato, inconsapevole, lo scorrere di migliaia di vite.
Un paziente raccoglitore di memorie e una novella Ofelia hanno unito gli intenti e i talenti, per questa mostra tutta da scoprire, carica di emozioni inaspettate.
Il titolo dell’esposizione è ispirato dal film “La morte corre sul Fiume” del 1955 capolavoro del regista di origine inglese Charles Laugthon.