Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

FESTA DELLA LIBERAZIONE

15 Apr 2016, 14:59 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

FESTA DELLA LIBERAZIONE

A Correggio torna MATERIALE RESISTENTE
Sul palco Ginevra Di Marco, Gianni Maroccolo e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz

 

La Festa della Liberazione a Correggio sarà nuovamente “Materiale Resistente”. Lunedì 25 aprile, infatti, il 71esimo anniversario della Liberazione, sarà festeggiato con una serie di iniziative promosse da Comune di Correggio e ANPI Correggio, che, dopo il grande successo di partecipazione dell’edizione dello scorso anno, ripropone una formula simile: dalle ore 13 il “picnic della Liberazione” al Parco della Memoria, con il concerto, che avrà inizio alle ore 15, e la Festa dei Diritti, con gli stand delle associazioni locali e nazionali che animeranno il cuore della manifestazione. Partendo dall’idea che la più concreta eredità della Resistenza sia la Costituzione, con i suoi principi fondamentali che definiscono i confini della libertà riconquistata e l’ambito dei diritti, dalle ore 14 ogni associazione avrà a disposizione uno spazio espositivo collocato lungo il pedonale del Parco della Memoria, dove promuovere la propria attività e organizzare presentazioni o approfondimenti (incontri, proiezioni etc.). Partecipano quest’anno: Amnesty International, Anffas, Associazione Diabetici Correggio, Associazione Nazionale Invalidi Civili, Auser, Avis, AVO, CGIL, Emergency, ENPA, Federconsumatori, Fondazione Dopo di Noi, Legambiente, Libera, Save the Children, Telefono Azzurro, Unicef.

 

IL CONCERTO
Il concerto “Materiale Resistente.016”, invece, prende il via alle ore 15, nell’area concerti predisposta nello spazio verde a fianco della Casa nel Parco. Saliranno sul palco, nell’ordine: Andrea Appino con “Grande Raccordo Animale”, Giancarlo Onorato e Cristiano Godano con “ExLive”, “Ginevra Di Marco e la stazioni lunari”, Gianni Maroccolo con “Nulla è andato perso”. I cambi palco saranno animati da ospiti speciali, con interventi e letture: Giglio Mazzi, partigiano della 37esima brigata GAP, Gaetano Alessi, giornalista impegnato nella lotta alla mafia e autore del dossier “Tra la via Aemilia e il west”, ed Elisa Lolli, attrice.
In precedenza, al mattino, la Santa Messa, alle ore 10 in San Francesco, e a seguire il corteo accompagnato dalla banda cittadina “Luigi Asioli”, con la deposizione dei fiori sulle lapidi e sui monumenti ai caduti del centro storico. Alle ore 11,45, interventi di Ilenia Malavasi, sindaco di Correggio, Giacomo Notari, partigiano ed ex presidente ANPI Reggio Emilia, e Giuseppe Lini, presidente ANPI Correggio.

 

SCUOLE E BAMBINI
Intenso anche il lavoro che è stato fatto con le scuole di ogni ordine e grado, che parteciperanno attivamente alla giornata, fin dalla mattina, con installazioni, mostre, attività e laboratori.
Nutrita anche la proposta per i più piccoli, con l’allestimento di una speciale “area bambini” al Parco della Memoria: dalle ore 14,30 l’installazione di parole, immagini e grafiche sul tema dei diritti realizzate dai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Correggio; alle ore 15 sarà il sindaco a inaugurare “L’albero dei diritti, i diritti dell’albero”, installazione realizzata in collaborazione con i servizi educativi 0-6 anni e le scuole superiori del Convitto Nazionale R. Corso; sempre dalle 15, con non-stop fino alle ore 18, tornano anche le “Tende narranti: storie di diritti e libertà”, storie e racconti a cura della biblioteca ragazzi “Piccolo Principe” e dei volontari di Nati Per Leggere (età consigliata 4-7 anni).
Due, invece, gli appuntamenti per i bambini un po’ più grandi (età 5-10 anni); alle ore 16, con replica alle ore 18, “L’autogrill degli uccellini”, spettacolo itinerante a cura della compagnia Teatro del Sole; dalle ore 17, con non-stop fino alle ore 19,30, “All’autogrill degli uccellini piatti pronti!”, laboratorio di mosaici artistici.
Della ore 17 alle ore 19,30, inoltre, “Liberi come gli aironi cenerini” è il titolo della serie di animazioni e giochi con i trampoli di legno.
Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 14, Rasid Nikolic, testimone della guerra nei Balcani, proporrà il suo spettacolo itinerante di marionette a filo.