4 Lug 2017, 13:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Sedici concerti, 60 artisti e cinque comuni coinvolti per un’estate all’insegna della grande musica
Sedici concerti, sessantatrè musicisti provenienti da cinque diversi Paesi del mondo, cinque Comuni coinvolti tra Reggio Emilia e provincia, e la provincia di Modena. Questi i numeri della 22esima edizione della nota e apprezzata rassegna musicale Mundus organizzata da ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna che si svolgerà dal 7 luglio al 15 agosto tra Reggio Emilia, Casalgrande, Correggio, Scandiano e Carpi. Concerti – tutti con inizio alle ore 21.30 – sia a ingresso libero che a pagamento, con biglietti dai 2 ai 7 euro.
ARCETO (7 LUGLIO) – AMBROGIO SPARAGNA
Si parte venerdì 7 luglio ad Arceto a ingresso libero con l’Ambrogio Sparagna Trio che propone “Viaggio in Italia – La musica e i balli del Belpaese”. Ambrogio Sparagna ed i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana (Erasmo Treglia e Valentina Ferraiuolo) propongono un progetto vocale-strumentale che permette di realizzare un originale viaggio nella musica italiana tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli. Non mancano nel repertorio del gruppo arie settecentesche di villanelle e romanze ed anche alcuni brani leggeri, legati alla tradizione popolare.
SAN DONNINO (11 LUGLIO) – GIANLUCA PETRELLA
Alle Scuderie di Villa Spalletti di San Donnino di Liguria, ecco il Gianluca Petrella Trio 70’s – ovvero Gianluca Petrella, Michele Papadia e Stefano Tamborrino – protagonista di un viaggio indietro nel tempo tra tinte acide e sonorità funk, dove le radici e i pensieri scavano nelle profondità viscerali della Black Music della metà del secolo scorso, per aprirsi e sfociare nella contemporaneità. Ingresso 7 euro.
SAN DONNINO (12 LUGLIO) – CRISTINA DONA’
Sempre alle Scuderie di Villa Spalletti di San Donnino mercoledì 12 luglio una delle voci più originali e amate del panorama cantautorale italiano, Cristina Donà, propone “Tregua 1997 – 2017 Stelle buone” ovvero un concerto speciale dedicato al suo primo album – appunto “Tregua” – uscito esattamente 20 anni fa. Sul palco con la Donà alcuni dei musicisti che formarono la band del tour del ’97. Ingresso: 7 euro.
SAN DONNINO (13 LUGLIO) – JAQUES&PAOLA MORELNBAUM
Protagonisti del concerto di San Donnino giovedì 13 luglio sono invece i primi musicisti stranieri della rassegna Mundus 2017, ovvero i brasiliani Jaques & Paola Morelenbaum che in formazione Cello Samba Trio si cimentano in un “Omaggio a Tom Jobim”. I coniugi Morelenbaum hanno lavorato per molti anni con il Maestro brasiliano, accompagnandolo in tour in ogni angolo del mondo. Ingresso: 7 euro.
REGGIO (14 LUGLIO) – JAVIER GIROTTO
L’Italia incontra l’Argentina con “Nahuel”: il notissimo sassofonista Javier Girotto venerdì 14 luglio ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia assieme all’Ensemble d’archi dell’Istituto Musicale “A.Peri/C.Merulo” di Reggio Emilia esegue sue composizioni originali riprese dalla band storica degli ‘Aires Tango’ e arrangiate dal M° Luigi Giannatempo. Nahuel è il nome che le tribù indigene della Patagonia, Araucanos e Mapuches, utilizzavano per chiamare tutto ciò che rappresentava forza e potenza. Ingresso libero.
REGGIO (18 LUGLIO) – HAMILTON DE HOLANDA
Sempre a Reggio Emilia ma in Piazza Prampolini martedì 18 luglio è di scena un altro grandissimo musicista brasiliano: Hamilton de Holanda con la sua Orquestra si esibisce in “Baile do Almeidinha”, un progetto che recupera un ballo tradizionale di un quartiere storico di Rio de Janeiro, la Gafieira. E’ un ballo in grado di catturare i colori, i movimenti, l’allegria e la luce dello spirito della splendida città. Da 4 anni, questo concerto da ballo è diventato la più importante festa musicale dal vivo di Rio de Janeiro. Anche in questo caso, l’ingresso è libero.
SCANDIANO (20 LUGLIO) – PETRA MAGONI, FERRUCCIO SPINETTI
Ci si sposta invece nel Cortile della Rocca dei Boiardo per l’appuntamento di giovedì 20 luglio, protagonisti due nomi che non hanno bisogno di presentazioni: Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) in arte Musica nuda con il loro nuovo album “Leggera”, un disco composto da brani inediti e cantato per la prima volta tutto in italiano. Durante il concerto, proiezioni Live Visuals a cura di Alessandro Scillitani. Ingresso 5 euro.
REGGIO (24 LUGLIO) – OMAGGIO A BATTISTI
Si torna a Reggio Emilia in Piazza Prampolini, lunedì 24 luglio per l’ottavo appuntamento di “Mundus” 2017. Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli e Mattia Barbieri sono gli eccezionali musicisti insieme per “Pensieri e Parole – Omaggio a Lucio Battisti”. Dopo più di dieci anni di sodalizio artistico, uno dei più originali interpreti della canzone italiana e cinque grandi musicisti di jazz si ritrovano per affrontare l’universo poetico di Lucio Battisti. Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Peppe Servillo riescono a tracciare un nuovo percorso, suggestivo e inaspettato, attraverso venti grandi canzoni di Battisti. Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos. Ingresso libero.
SCANDIANO (27 LUGLIO) – FABRIZIO BOSSO
Giovedì 27 luglio, di nuovo nel Cortile della Rocca dei Boiardo, ancora di scena Fabrizio Bosso questa volta assieme a Alberto Marsico (organo Hammond) e Alessandro Minetto (batteria), ovvero Spiritual Trio featuring Walter Ricci (voce). Lo Spiritual Trio é uno dei progetti più affascinanti di Bosso. E in quest’occasione si arricchisce della voce e del talento del cantante Walter Ricci. Classe 1989, nonostante la giovane età, Ricci ha dimostrato di avere la padronanza vocale della grande tradizione dei più noti crooner d’Oltreoceano. Fondato nel 2011, il Trio nasce come Omaggio alla Musica Nera, declinata nella sua variante Gospel e Spiritual. Durante il concerto, proiezioni Live Visuals a cura di Alessandro Scillitani. Ingresso 5 euro.
CARPI (31 LUGLIO) – JAMES SENESE
In piazzale Re Astolfo a Carpi arriva uno dei miti della musica partenopea, James Senese, che con la formazione James Senese Napoli Centrale live porta tutta la sua carica travolgente con “O’ Sanghe”. Un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. In “O’ Sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa. Ingresso libero.
CORREGGIO (1 AGOSTO) – HUUN HUUR TU
Il mese di agosto si apre alla grande martedì 1 con lo straordinario concerto degli Huun-Huur-Tu direttamente da Tuva in Russia, presso il Cortile del Palazzo dei Principi a Correggio. Vestito in abiti tradizionali, l’ensemble si accompagna con strumenti a corda e percussioni, i cui ritmi sembrano evocare cavalcate nella steppa siberiana. I loro pezzi strettamente strutturati spesso imitano suoni naturali, di modo che una canzone può costituire una rappresentazione letterale di un paesaggio di Tuva. I membri di Huun-Huur-Tu si sono dedicati all’apprendimento di canzoni e di melodie antiche, ma allo stesso tempo le loro performance trovano risonanza anche nel mondo contemporaneo. Ingresso 2 euro.
CARPI (3 AGOSTO) – DOMINIC MILLER
Si torna a Carpi, questa volta nella cornice del Chiostro di San Rocco sempre a ingresso libero, giovedì 3 agosto per “Silent Light” con Dominic Miller – noto collaboratore di Sting – alla chitarra, Miles Bould alle percussioni e Nicolas Fiszman al basso.
CARPI (5 AGOSTO) – SIMONA MOLINARI
Si resta ancora a Carpi, di nuovo in Piazzale Re Astolfo, per il terzo e ultimo concerto di Mundus 2017 in provincia di Modena. Sabato 5 agosto Simona Molinari con la sua straordinaria voce e il suo sex appeal è la protagonista di “Loving Ella”, con lei Fabio Colella alla batteria, Fabrizio Pierleoni al contrabbasso, Gian Piero Lo Piccolo al sax clarinetto, Claudio Filippini al pianoforte, special guest Mauro Ottolini al trombone. Il concerto è un viaggio narrativo in cui Simona Molinari porterà in scena le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata della persona Ella Fitzgerald: gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia. Ingresso libero.
CORREGGIO (8 AGOSTO) – ANGELA BARALDI, MASSSIMO ZAMBONI
“Nessuna voce dentro – berlinomillenovecentottantuno” è il titolo del progetto che Massimo Zamboni (voce narrante, canto, basso), Angela Baraldi (voce narrante, canto) e Cristiano Roversi (tastiere) porteranno al Cortile di Palazzo dei Principi di Correggio martedì 8 agosto. Un viaggio d’iniziazione nella tumultuosa Berlino del Muro e delle case occupate, dalla strada al palco, dal palco alla strada attraverso il racconto di un percorso esistenziale, quasi che ogni canzone possa dissolversi in un brano teatrale. Ingresso 2 euro.
REGGIO (10 AGOSTO) – YELLOW SQUEEDS
Il chitarrista Francesco Diodati con gli Yellow Squeeds (Enrico Zanisi al pianoforte, Francesco Lento alla tromba, Glauco Benedetti al bassotuba, Enrico Morello alla batteria) sono i protagonisti del concerto che si terrà giovedì 10 agosto a Reggio Emilia in piazza Fontanesi. Una formazione, gli Yellow Squeeds, che è l’unione di tante anime e stili diversi e che fornisce alle composizioni di Diodati una gamma di timbri e colori dalle innumerevoli possibilità espressive. Ingresso libero.
REGGIO (15 AGOSTO) – DANILO REA
A chiudere alla grande la rassegna Mundus 2017, un trio che non ha bisogno di presentazioni: Danilo Rea al pianoforte, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Ellade Bandini alla batteria – martedì 15 agosto in piazza Fontanesi a Reggio Emilia con ingresso libero – omaggiano da pari loro nientepopodimeno che Beatles e Rolling Stones. Un gruppo pieno di memorie di vita e musica condivisa che permette loro di improvvisare su qualsiasi repertorio, saltando dal grande jazz degli anni ‘50 ai Beatles e Rolling Stones per arrivare alla musica dei grandi cantautori e poi via di nuovo, volando insieme attraverso i ricordi di tre adolescenti che non hanno mai smesso di amare la musica e di emozionare.