28 Ott 2017, 14:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Continua a raccogliere parere positivi la nuova gestione delle Fiere di Reggio Emilia targata “Terminal One”. Ad esprimere il loro plauso sono questa volta Maiko Rosati e Filippo Curti, rispettivamente presidente e segretario del Camer, società organizzatrice del principale evento promosso a Mancasale.
“Camer Club – dicono Curti e Rosati – ha appreso con grande favore della nascita della società Terminal One che ha preso in gestione il quartiere fieristico di Reggio Emilia e dichiarato di volere fare investimenti e sforzi per mantenere e potenziare l’attività fieristica del polo reggiano. In più, Camer Club ringrazia il liquidatore giudiziale, avvocato Tiziana Volta, per aver riconosciuto in maniera netta e ufficiale il ruolo svolto dal nostro Club dichiarando ‘non dimentico, e lo sottolineo, che il salvataggio dal punto di vista dell’attività fieristica è partito inaspettatamente da un’associazione, Camer, che non voleva andasse disperso in altri territori l’evento che li rappresenta maggiormente, avviando così la procedura di gara quando il contratto era ancora in essere con FierEmilia’. L’azione di Terminal One, e la presenza di altre importanti figure dell’economia reggiana nell’asta che ha portato all’aggiudicazione della gestione del quartiere fieristico, dimostra che l’idea lanciata proprio dal Camer nel 2016, che per primo pensò alla possibilità di gestire in prima persona il quartiere a fronte del ritiro di Fieremilia, era non solo fondata e giusta, ma anche potenzialmente remunerativa sul piano economico, sia per il gestore sia, come ricaduta, per tutta la città. Siamo lieti e orgogliosi di aver contribuito in maniera decisiva alla salvezza del quartiere fieristico ideando un percorso che altri, con le spalle più larghe delle nostre, hanno deciso di intraprendere in maniera così decisa, e lanciando delle idee di gestione che questi stessi imprenditori dimostrano di condividere. Se Reggio Emilia salverà il suo quartiere fieristico molto dipende anche dall’intraprendenza di migliaia di appassionati di motori d’epoca.
Ci si vede il 7 e 8 aprile 2018 alla 38esima Mostra Scambio del Camer, ‘ovviamente’ al quartiere fieristico di Reggio Emilia”.