Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

FOTOGRAFIA EUROPEA 2016

2 Mag 2016, 10:26 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

FOTOGRAFIA EUROPEA 2016

Presentato il Circuito OFF con le mostre parallele

 

Fotografia Europea, il festival promosso dal Comune di Reggio Emilia con la partecipazione della Regione Emilia-Romagna e il supporto di numerosi partner e sponsor, dedicato a “La via Emilia. Strade, viaggi, confini”, si svolge dal 6 all’8 maggio – giornate inaugurali di Fotografia Europea 2016 – con 35 mostre istituzionali, un ricco programma di eventi e l’esplosione del circuito parallelo OFF, con 330 mostre, di cui 230 in città e 100 in provincia.
Ancora una volta la kermesse del circuito OFF coinvolge tutta la città di Reggio Emilia: dalle gallerie ai negozi, dai ristoranti alle scuole, dai circoli ai teatri, dalle case private a interi quartieri. In campo scendono associazioni, circoli, enti, autori affermati, nuovi talenti, semplici appassionati e studenti. L’opening ufficiale è previsto sabato 7 maggio, con performance e aperitivi nelle diverse sedi di mostra a partire dalle 18.30.
Curato da Antonella Cipressini e sostenuto per il secondo anno dalle Librerie Coop, il circuito OFF, espressione della partecipazione dei cittadini, si è radicato sempre più e ampliato significativamente, arricchendosi da qualche anno della sezione Portfolio Online, con un centinaio di progetti in mostra sul sito di Fotografia Europea (www.fotografiaeuropea.it/off2016), molti dei quali realizzati da italiani residenti all’estero. Anche in questa edizione si terrà il concorso ad hoc per premiare i migliori progetti OFF: il comitato scientifico di Fotografia Europea – composto da Diane Dufour (direttrice Le Bal, Parigi), Elio Grazioli (Università degli studi di Bergamo), Walter Guadagnini (Accademia di Belle Arti di Bologna) – selezionerà i dieci progetti OFF ritenuti più meritevoli e li premierà durante il finissage del festival, in calendario sabato 9 luglio.
Per orientarsi tra le numerose proposte OFF, per il secondo anno è stata realizzata una guida specifica con la mappa della città: uno strumento che racconta tutti i progetti dell’edizione indicando autori e sedi di mostra. Assumono un ruolo da protagonista diversi quartieri cittadini: si va dalla zona stazione a via Roma, da via Veneri a via Fabio Filzi. Spiccano, come sempre, nuove location: la Chiesa di Santo Spiridione apre le sue porte grazie al FAI (e la mostra di Fabrizio Cicconi) e il Teatro San Prospero aderisce per la prima volta al festival. Le associazioni fotografiche, i circoli e le gallerie si confermano tra i più attivi: non mancano all’appello i suggestivi Ateliers Viaduegobbitre, che propongono letture portfolio e vari eventi, e che ogni edizione richiamano moltissimi visitatori; poi l’associazione Refoto con 20 mostre tra città e provincia (la principale nella sede della Prefettura), il Circolo degli Artisti, Artyou, la Bottega Photographica e tanti altri. Diverse le iniziative di rilievo: ad esempio all’Archivio di Stato è esposta una raccolta di foto che va dagli albori della fotografia a fine ‘800, con diverse rarità. Nell’OFF emergono nomi noti: spiccano Michael Kenna, Carla Cerati, Paolo Monti e non solo.