13 Ott 2017, 10:00 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Venerdì 13 ottobre, alle ore 18.30, al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia inaugura la mostra “Le vittime della nostra ricchezza”, del fotografo italiano Stefano Stranges, impegnato in reportage su temi sociali e collaboratore di riviste umanitarie.
L’esposizione parte da una considerazione: qual è il prezzo reale dei nostri smartphone? Per le batterie dei cellulari di ultima generazione è infatti indispensabile un minerale presente solo in alcune parti del globo, la columbo-tantalite, chiamata più comunemente coltan. Il consumo in costante crescita di questi oggetti ha fatto sì che dalla fine degli anni ’90 il commercio del coltan sia aumentato in modo esponenziale, innescando grandi interessi economici e sfruttamento da parte delle grandi multinazionali.
La Repubblica democratica del Congo è uno dei paese più ricchi di questo minerale, ma per la popolazione questa ricchezza è rapidamente diventata motivo di sfruttamento in condizioni disumane.
Stefano Stranges ha documentato, con la precisa definizione del bianco e nero, questa realtà, nell’ambito di un progetto a lungo termine sulla filiera del Coltan e del materiale tecnologico. La sua mostra “The victims of our wealth” (finalista al Sifest Premio Pesaresi 2016 e Menzione d’onore all’IPOTY-International Photographer of the year) sarà visibile fino a 29 ottobre, nell’ambito delle manifestazioni per la “Congo week”, settimana di sensibilizzazione sulla difficile situazione della Repubblica democratica del Congo.