2 Nov 2017, 14:00 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Per i trasgressori le multe possono arrivare fino a 335 euro
C’è tempo fino al 14 novembre per sostituire i pneumatici del proprio veicolo con quelli invernali. Dal 15 novembre fino al 15 aprile, come previsto dalla direttiva del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, per ragioni di sicurezza scatterà infatti l’obbligo di circolazione nel territorio comunale solo con veicoli dotati di pneumatici invernali o muniti di catene compatibili a bordo del mezzo anche se non nevica (per i trasgressori sono previste sanzioni da 41 a 84 euro). Per consentire il cambio dei pneumatici, la circolare ministeriale del 2014 consente l’uso delle gomme termiche già a partire dal 15 ottobre e fino al 15 maggio. I mezzi “che devono effettuare la sostituzione dei pneumatici da quelli estivi a quelli invernali, purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione o copia della fattura/ricevuta fiscale che attesti l’effettuazione dell’intervento”, così come avviene per quelli diretti alla revisione, sono autorizzati a circolare in deroga alle limitazioni della circolazione imposte dalla manovra antismog. L’obbligo si applica in genere fuori dai centri abitati e per tutti i veicoli a motore, ad eccezione di quelli a due ruote. I trasgressori verranno puniti con una multa da 41 a 168 euro se sorpresi nei centri abitati e da 84 a 335 euro in autostrada o nelle strade extraurbane. I pneumatici invernali sono realizzati attraverso una mescola più morbida e cedevole rispetto a quelli estivi, che dà il meglio non appena la temperatura esterna raggiunge o scende al di sotto dei 7° C, portando a un deciso miglioramento dell’aderenza e degli spazi di frenata (anche in condizioni di asfalto bagnato). Si riconoscono perché sul fianco è presente la marchiatura M+S. Lo stesso vale per le gomme cosiddette All Season, così dette perché hanno un battistrada di lunghezza intermedia fra i pneumatici estivi ed invernali.