26 Mar 2018, 9:00 | Attualità | Scritto da : Alice Ravazzini

Si amplia ad 11 comuni della provincia reggiana un importante progetto di trasporto dei pazienti verso gli ospedali e in particolare i reparti di oncologia ed ematologia, che vede la collaborazione tra Fondazione Grade Onlus, associazione Amici del Day Hospital oncologico di Guastalla e Lapam – Confartigianato Reggio Emilia. Grazie al nuovo pulmino donato dall’associazione di categoria, da diversi anni a fianco dei progetti Grade l’associazione di volontariato guastallese collaborerà ad ampliare un servizio che oggi fornisce ai pazienti del proprio territorio di competenza, e che viene fortemente utilizzato per recarsi ad affrontare terapie all’Ospedale Civile di Guastalla e al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
L’associazione Amici del Day Hospital Oncologico di Guastalla nasce nel 2002, grazie a un numeroso gruppo di ammalati oncologici con il supporto dello storico staff medico e infermieristico del D.H. Oncologico dell’Ospedale Civile. L’associazione, avvalendosi di propri automezzi e della disponibilità di un gruppo di autisti volontari, ha offerto in questi anni, tutti i giorni della settimana, un servizio di trasporto gratuito verso la Radioterapia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova Irccs di Reggio Emilia, oltre che verso altre strutture regionali ed extra regionali per visite specialistiche. A questo servizio si sono rivolti fino ad oggi circa 150 pazienti ogni anno, per un totale di oltre 2500 prestazioni nell’arco dei 365 giorni. Ora, questa attività si accinge ad essere ampliata ad altri comuni (Campagnola, Fabbrico e Rolo) grazie sempre ai volontari dell’Associazione guastallese e al pulmino donato al GRADE da Lapam – Federimpresa. Un importante nuovo servizio per i pazienti che si rivolgono a questi poli sanitari per terapie e cure specialistiche, una nuova testimonianza di una comunità attenta e presente verso chi si trova a dover rispondere a queste rilevanti esigenze sanitarie.