7 Dic 2018, 5:02 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Finalmente anche Reggio omaggia il grande scrittore “papà” di Don Camillo e Peppone
Nel 2018 ricorrono alcuni anniversari significativi riguardanti Giovannino Guareschi, illustre emiliano che si è distinto come scrittore, giornalista, umorista e caricaturista: i 110 anni dalla nascita, i 50 dalla morte e i 70 dall’uscita del primo libro della saga del Mondo Piccolo.
Reggio Emilia lo ricorda con una mostra originale, dal titolo Guareschi contro Tutti che sarà inaugurata nello Spazio Gerra sabato 8 dicembre, alle ore 17 alla presenza delle autorità cittadine e di Giulio Cuccolini, saggista e studioso del fumetto, Davide Barzi, curatore della serie Don Camillo a Fumetti dell’editore Renoir e Roberto “Dakar” Meli, disegnatore della serie Don Camillo a fumetti.
La rassegna, che si svolgerà fino al 13 gennaio 2019, rappresenta un’occasione importante per riscoprire il valore universale e intergenerazionale di un grande Maestro ancora attuale e del suo ruolo nella cultura, non solo italiana.
Ideata da Paolo Gallinari e Silvio Costa dell’Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), l’esposizione propone un itinerario visivo composito sull’opera di questo poliedrico Maestro.
In particolare, saranno esposti esempi della sua attività di vignettista politico (principalmente per Bertoldo 1936/1943 e Candido 1945/1957), del suo Mondo Piccolo visto sia attraverso alcuni manifesti e fotobuste cinematografiche, tratte dai classici film con Fernandel e Gino Cervi, sia attraverso tavole a fumetti dei graphic novel dedicati, recentemente pubblicati dalla casa editrice ReNoir.
Inoltre, a impreziosire il tutto, verranno presentati 25 disegni originali omaggianti Guareschi e il suo Mondo Piccolo, creati da alcuni fra i maggiori autori italiani di fumetto, tra cui Giorgio Cavazzano, Vittorio Giardino, Milo Manara, Giuseppe Palumbo, Silver. A partire da questa inedita galleria di opere dedicate, è stata realizzata una apposita pubblicazione che sarà disponibile in mostra.