Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Il Coro di Stoccolma all’Ospizio

14 Ott 2016, 14:21 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Il Coro di Stoccolma all’Ospizio

Concerto nella chiesa di S. Francesco da Paola nell’ambito di Soli deo Gloria

Appuntamento di respiro internazionale sabato 15 ottobre alle 21 nella chiesa di San Francesco da Paola all’Ospizio. La rassegna “Soli deo Gloria” porta infatti a Reggio il Coro e l’Orchestra Santa Sofia di Stoccolma diretta da Arne Johansson.
La serata propone un repertorio vario che spazia da Bach ad Alberici, dalle antiche danze svedesi alle composizioni sacre di Haydn.
La soprano Helene Hammarlund sarà accompagnato da Jenny Leonardz e Ester Esser (flauti a becco), Maria Kristenson (flauto), Kajsa Johansson (primo violino) e Henrik Arlestrand (organo).

IL CORO
Il Coro e l’Orchestra da camera della Chiesa di Sofia (Stoccolma) sono stati fondati nel 1979 e da allora sono diretti da Arne Johansson. Sono attivi nella Chiesa di Sofia, sia per il servizio liturgico che per concerti (circa dieci ogni anno). Il loro repertorio è prevalentemente sacro e tra l’altro include la Messa in si minore, la Passione di Giovanni, la Passione di Matteo e l’Oratorio di Natale di Bach, il Requiem tedesco di Brahms, i Requiem di Mozart, di Fauré, di Duruflé, di Verdi, la Messa “di Gloria” di Puccini. L’orchestra tiene concerti in modo regolare, avendo in repertorio, ad esempio, Strings Serenades di Čajkovskij, Dvorak e Wirén. Il coro si esibisce anche in concerti a cappella, con opere di diversi compositori svedesi, Rachmaninov e altri compositori ortodossi, Britten, Martin ecc. Il coro e l’orchestra hanno viaggiato in tutta Europa dando concerti a Roma, Parigi, Mosca, Riga, San Pietroburgo, Praga, Lisbona, Berlino, Budapest, Spagna, Varsavia, New York, Mallorca, Vilnius, Cipro, Ucraina. Nel 2003 il coro è stato premiato al Hajnowka festival of Orthodox Sacred Music in Polonia.

IL DIRETTORE
Arne Johansson è nato nel sud della Svezia, ed è stato un cantante attivo nel coro e ha studiato pianoforte e organo. Nel 1977 si diploma al organo presso Royal University College of Music di Stoccolma, avendo come insegnante di organo il professor Gotthard Arnér, come insegnante di pianoforte il professor Gunnar Hallhagen e come insegnante di direzione di coro il professor Eric Ericson. Sempre nel 1977 si diploma anche come Musicista di Chiesa Nel 1979 ha cominciato a lavorare nella Chiesa Santa Sofia di Stoccolma. Nello stesso anno ha fondato il Coro della Chiesa Santa Sofia e l’Orchestra da camera, formazioni con cui Arne Johansson si esibisce durante le messe e anche in sede concertistica. Hanno eseguito la maggior parte del repertorio della musica sacra come le Passioni di San Giovanni e San Matteo e L’Oratorio di Natale di J. S. Bach; il Requiem Tedesco di J. Brahms, il Requiem di W. A Mozart, il Requiem di G. Fauré, il Requiem di M. Duruflé, il Requiem di G. Verdi, la Messa di Gloria di G. Puccini. Il coro canta anche musica scritta appositamente per l’ensemble da diversi autori svedesi, ma anche S. Rachmaninov, B. Britten, F. Martin. Numerose solo le tournée in tutta l’Europa, in particolare a Roma, Parigi, Mosca, Riga, San Pietroburgo, Praga, Lisbona, Berlino, Budapest, Spagna, Warsavia, ma anche a New York, Maiorca, Vilnius, Cipro, e Ucraina. Nel 2003 il coro ha vinto un premio al Festival della Musica Sacra in Polonia “Hajnowka”.