10 Feb 2017, 17:48 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Fuga romantica o gita fuoriporta? Ecco alcune originali idee per il 14 febbraio
Quest’anno il 14 febbraio, da sempre il giorno dedicato a tutti gli innamorati, cade di martedì. Una ghiotta occasione, quindi, per festeggiare il San Valentino regalandosi un lungo week end che arrivi fino all’alba del mercoledì. Ma dove andare per festeggiare nel migliore dei modi? È una domanda che si pongono tutte le coppie che non si accontentano di uno scambio di regali, o che vogliono proprio scegliere un viaggio come regalo romantico, originale, e sì, un po’ più costoso del solito. Le idee sui viaggi di San Valentino, dalle romantiche fughe nel weekend alle intere settimane, sono molte, e qui te ne proponiamo.
Per chi ha disposizione il ponte del lunedì e il giorno del 14 si può pensare a un bel soggiorno sulla Costiere Amalfitana. Oltre ad Amalfi, che dà il nome a tutta l’area, ci sono altri borghi splendidi a picco sul mare, con ottima cucina e, si spera, un clima temperato anche in inverno! L’ideale per andarci anche a San Valentino, senza rinunciare alle passeggiate all’aperto. Da vedere: il Sentiero degli Dei, uno splendido percorso naturalistico con tratti indimenticabili, come quello tra Agerola e Positano. Per chi ama stare in città, c’è solo l’imbarazzo della scelta, con Cetara, Ravello, Vietri sul Mare e tante altre.
Per i più golosi non mancano le opportunità. D’altronde il legame tra Cibo ed Eros è quanto mai consolidato. Si può puntare su aree rinomate per l’eccellenza del vino o del cibo, come le Langhe, in Piemonte, o il Chianti, in Toscana. Da non dimenticare il Sud e le Isole, che non hanno nulla da invidiare all’eccellenza enogastronomica del resto d’Italia.
I più “romanticoni” non potranno lasciarsi sfuggire l’occasione per visitare le città dell’amore per eccellenza: Parigi o Venezia, Praga o Cracovia.
Un’idea romantica, con brivido gotico, può essere la visita o la permanenza in un castello medievale. L’Europa ne è piena, da quelli a tema “fantasmi” in Inghilterra, a quelli adattati a bed&breakfast e agriturismo in Italia. Se poi volete un brivido in più, tanto vale organizzare un tour dei castelli della Transilvania, la regione della Romania che ha dato i natali al Conte Dracula. Più avanti nel tempo, e inimitabili per la loro audacia, ci sono i castelli che il re Ludwig II fece costruire in Baviera. Architetture acuminate che sfidano la logica e le vertigini… Il castello, poi, può darti un brivido che ricorda le atmosfere dei romanzi del romanticismo inglese, come Jane Eyre o Cime tempestose.
Se però si ha poco tempo, e se i viaggi più impegnativi vanno rimandati a un clima più sereno, o a quando si avrà una settimana a disposizione, una capatina alle terme o in una Spa è semplice da fare. Basta anche un giorno soltanto, persino una sola serata, tra bagno turco, massaggi, aromaterapia e tutto quello che le molte strutture sparse per l’Italia hanno da offrire.