11 Mar 2017, 19:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Consegnati a Tolentino i materiali raccolti dalla Protezione civile “Il Campanone”
Dopo aver promosso l’iniziativa per la raccolta di materiali da destinare alle popolazioni terremotate, la Protezione Civile “Il Campanone” di Scandiano è orgogliosa di comunicare che tutto il materiale è stato finalmente consegnato.
“Quelle trascorse sono state giornate intense, anche complicate da svariati ritardi: uno fra gli altri è stata appunto la consegna delle donazioni che si è svolta domenica 19 febbraio anziché la settimana precedente come inizialmente preventivato. Posticipo necessario per organizzare le operazioni al meglio le operazioni di trasporto e consegna”, raccontano i volontari.
Inoltre, il trasporto inizialmente organizzato prevedeva l’utilizzo di un furgone ma, essendo arrivato più materiale del previsto, è stato necessario cercare un mezzo più capiente per contenere tutte le donazioni. Il veicolo è stato trovato grazie alla Croce Rossa Italiana, che ha fornito un mezzo più grande e consono. Pochi giorni fa, poi, la spedizione.
Alle 5.30 del mattino i volontari del Campanone sono partiti in direzione Tolentino (MC), un viaggio lungo e organizzato a “colonna mobile” con la partecipazione dell’associazione di Protezione Civile di Brescello.
Sul posto li attendeva la coordinatrice di zona per la Protezione Civile, signora Tamara, che ha prontamente fornito informazioni riguardanti l’ubicazione del materiale trasportato guidando i volontari tra le zone del disastro. Successivamente i volontari hanno incontrato il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’assessore Fausto Pezzanesi e la preside Fabiola Scagnetti.
Dopo aver scaricato tutto il materiale e aver scattato alcune foto di rito, il presidente dell’associazione “Il Campanone” Bonfiglio Incerti ha personalmente consegnato un assegno di 592.78 euro, offerti dalla scuola elementare “Mario Lodi” di Pratissolo di Scandiano.
La commozione si è diffusa velocemente tra i presenti, soprattutto durante il discorso del sindaco che ha voluto fare un ringraziamento particolare.
Successivamente l’assessore Pezzanesi ha accompagnato i volontari per le strade della città, dove hanno potuto vedere con i loro occhi la reale situazione fino ad arrivare al campo di accoglienza.
Sul posto, i volontari hanno potuto dialogare con gli abitanti della zona provvisoriamente collocati in container e moduli abitativi, e constatare che il lavoro fatto dal sistema di Protezione Civile ha funzionato correttamente e dando buoni risultati. Un sistema composto non solo da volontari, ma da tanti enti e figure quali Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Esercito Italiano, Guardia di Finanza, tecnici e sindaci delle varie amministrazioni, ecc.
Al ritorno, con più di 700 km di viaggio nell’arco della giornata e le operazioni di scarico, i volontari erano esausti, ma parecchio soddisfatti di essersi resi utili nonché orgogliosi di essere operatori di Protezione Civile.
Il Campanone ringrazia di cuore tutte le persone che hanno partecipato all’iniziativa donando il materiale, nonché gli amici della Croce Rossa Italiana di Scandiano, tutte le amministrazioni aderenti all’Unione Tresinaro-Secchia, la ceramica Casalgrande Padana, l’azienda BMR e la concessionaria Scandauto.