Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

In alto i calici, torna la SAGRA DEL LAMBRUSCO

9 Giu 2017, 19:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

In alto i calici, torna la SAGRA DEL LAMBRUSCO

Albinea piccola “capitale” del buon vino al 9 al 19 giugno

L’Emilia Romagna vanta una tradizione antichissime in campo enologico e può essere definita un vero paradiso dell’enologia. La sua terra generosa e fertile gratifica l’ingegno dell’uomo e favorisce la crescita di vitigni e uvaggi con diverse caratteristiche. Uve bianche e rosse, dolci o aspre, ma su tutti campeggiano quelle da cui si ottiene il Lambrusco, vino corposo e fruttato, noto ormai in tutto il mondo. Dagli anni sessanta ad Albinea, tradizionalmente nota per la sua ricca produzione vinicola, si celebra il Lambrusco all’interno della “Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini”, dal 9 all’11 giugno (anteprima) e dal 15 al 18 giugno: giornate di degustazioni, iniziative, spettacoli e convegni per riscoprire le infinite sfumature di questo rosso frizzante. Quest’anno il Lambrusco si farà evento riuscendo a coniugare enogastronomia e sport. Rispetto alle edizioni precedenti infatti la sagra avrà un’anteprima che coinciderà con la manifestazione ciclistica Granfondo Cooperatori. Inserito all’interno di un calendario di eventi che si terranno nel mese di giugno e che vedranno come protagonista il vino, la sagra, organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con l’amministrazione Comunale, negli ultimi anni, si è rinnovata promuovendo la riscoperta e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio ed è diventata un’occasione interessante per far conoscere maggiormente le aziende e i loro prodotti. Una manifestazione legata al piacere dei sensi, alla cultura del buon bere e del buon mangiare durante la quale poter fare anche piacevoli acquisti tra le cantine produttrici e tra i numerosi stand di prodotti tipici che arricchiranno la manifestazione. Giornate dedicate ai vini e ai loro produttori, affiancati dai gusti e dai sapori della migliore gastronomia locale che vedrà il suo fulcro in “Centrolambruschi”, una grande enoteca che si configurerà come punto mescita, dove, i sommelier accompagneranno il visitatore alla degustazione guidata del lambrusco prodotto nelle province di Reggio, Parma, Modena, Mantova, Cremona e Bologna, abbinandolo ad assaggi di prodotti tipici locali.
Per avventurarsi in questo percorso del gusto basterà ritirare il kit da degustazione composto dal calice in vetro con relativa tracolla porta bicchiere, avendo così il diritto agli assaggi enologici (coordinati da esperti sommelier di Ais Reggio Emilia) e gastronomici (coordinati dallo chef Domenico Tramaglino) presenti negli stand della Pro Loco in piazza Cavicchioni. Per la prima volta, tra gli assaggi, compariranno anche piatti vegetariani. Gli stand di Spergola e Centolambruschi apriranno i battenti alle 18 per tutte le giornate della manifestazione.
Per chi vorrà poi unire il piacere dei sensi all’intrattenimento, saranno tanti gli appuntamenti fra concorsi, disfide, spettacoli, esposizioni e dibattiti.
Tra le principali novità sarà allestita una mostra mercato di gusto e gastronomia naturale sotti i portici dell’isolato “Fola”.