Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

La prima estate dell’ANGURIA REGGIANA IGP

19 Giu 2017, 19:03 | Attualità News | Scritto da : Reporter

La prima estate dell’ANGURIA REGGIANA IGP

Ivan Bartoli: “Puntiamo sulla qualità del prodotto per distinguerlo da tutti gli altri”

Con la consegna avvenuta a una ventina di aziende produttrici e confezionatrici dei certificati per l’adesione al sistema dei controlli IGP, si è aperta ufficialmente la prima estate dell’Anguria reggiana marchiata Indicazione Geografica Protetta. Un successo che certifica ancora una volta l’eccellenza della produzione agroalimentare emiliano-romagnola e reggiana in particolare “Oggi è fondamentale promuovere la qualità, perché è solo attraverso l’eccellenza dei prodotti che si può fare la differenza nel grande mercato globale”, ha detto il presidente della Provincia Giammaria Manghi.
Scelta confermata da Ivan Bartoli, presidente dell’Associazione produttori Anguria reggiana, che ha ricordato come “nonostante sul mercato il nostro prodotto sia riconosciuto ed apprezzato, negli ultimi anni sia aumentata in modo esponenziale l’offerta di angurie provenienti da zone con bassissimi costi di produzione, portando i produttori a puntare ancora di più sulla qualità del prodotto, valorizzandolo e rendendolo maggiormente distinguibile dagli altri”.
A questa sua prima estate, come ha spiegato Bartoli, l’Anguria reggiana Igp arriva con una superficie coltivata di 63 ettari, con siti produttivi e di confezionamento sparsi nei comuni di Brescello, Novellara, Poviglio, Campagnola, Gualtieri, Cadelbosco Sopra, Gattatico e Reggio Emilia, che si stima siano in grado di commercializzare 3.200 tonnellate di cocomeri.
Soddisfatta Simona Caselli, assessore all’Agricoltura, caccia e pesca della Regione, che ha evidenziato come “l’Emilia-Romagna abbia raggiunto il record europeo di certificazioni Dop e Igp di prodotti agroalimentari, saliti a 44 con l’Anguria reggiana” sottolineando anche “la qualità del Disciplinare di produzione, frutto del grande impegno degli stessi produttori”.
Alla cerimonia di consegna dei certificati Igp, a conferma del lavoro di squadra che ha portato a questo brillante risultato, hanno preso parte anche la senatrice Leana Pignedoli, il presidente della Camera di commercio Reggio Emilia Stefano Landi, Igor Bombardi di Chek Fruit e Alberto Ventura della Regione Emilia-Romagna.
La lunga estate calda dell’Anguria reggiana proseguirà con l’iniziativa “Cibo, cooperazione, musica popolare: energie di comunità” a Santa Vittoria di Gualtieri (15 e 16 luglio), Miss Anguria che si terrà a Novellara dal 28 al 30 luglio e che prevede anche un concerto dei Nomadi e il 5 agosto, nell’azienda agricola di Pietro Codeluppi, con il tradizionale campo di confronto varietale.