8 Ott 2021, 8:43 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Si moltiplicano in città i casi di “parcheggi selvaggi” non sanzionati
È una vera e propria invasione.
Settimana dopo settimana cresce in città il numero di monopattini messi a disposizione per la mobilità “verde” dei cittadini.
Un caso che ricorda quello delle biciclette a noleggio finite presto nel dimenticatoio (qualcuno sa per caso dove si trovano o come sono state “smaltite”?).
Probabile che anche i monopattini facciano la stessa fine, certo che il trend del momento viene cavalcato alla grande dal Comune che ha affidato a diversi gestori il compito di collocare, ricaricare e riposizionare i monopattini.
Il risultato però (incentivare una mobilità verde in città) non è ancora stato raggiunto.
Anzi, cresce il malcontento verso quegli utenti che se ne fregano del codice della strada sfrecciando su marciapiedi e piste pedonali, ignorando i semafori e parcheggiando i monopattini ovunque, compresi i sagrati delle chiese e le aiuole.
Il problema riguarda anche le sanzioni.
C’è un vuoto normativo a livello nazionale, e il Comune di Reggio Emilia se ne lava le mani non seguendo l’esempio di altre amministrazioni che hanno provveduto ad emanare un’apposita ordinanza per regolamentare l’uso dei monopattini dando gli strumenti sanzionatori adeguati alle forze dell’ordine.