Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Lezioni di storia a Casa Cervi

25 Ott 2019, 10:59 | Attualità News | Scritto da : Reporter

Lezioni di storia a Casa Cervi

Si comincia venerdì 25 ottobre con “Memoria ed etica civile” di Maurizio Viroli

Inizia venerdì 25 ottobre il lungo percorso delle “Lezioni di Casa Cervi”, una scuola di etica, metodo e valori civili che l’Istituto Alcide Cervi promuoverà insieme ad ANPI Nazionale sotto la Direzione del prof. Maurizio Viroli, professore emerito della Princeton University e docente di Comunicazione Politica presso l’Università del Texas e l’Università della Svizzera Italiana.

La Lectio Magistralis in programma sarà incentrata su “Memoria ed etica civile” e rappresenta il primo atto del percorso formativo aperto a tutti che sarà programmato nel corso del 2020 a Casa Cervi, in collaborazione con il settore formazione di ANPI nazionale.

Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Cervi, introdurrà la Lectio del prof. Viroli anticipando le tematiche delle prossime Lezioni di Casa Cervi a partire dal percorso dei doveri costituzionali fino al ruolo delle istituzioni memoriali al servizio dell’etica civile e democratica della nostra comunità nazionale, nell’Europa di oggi, nel mondo di domani.

Il Direttore delle Lezioni di Casa Cervi, Maurizio Viroli, con il suo intervento, traccerà i connotati valoriali, giuridici e metodologici dei prossimi appuntamenti, mettendo a fuoco il nesso cruciale tra memoria ed etica civile per una nuova pedagogia della democrazia partecipata, proprio a partire da un luogo come Casa Cervi.

Le “Lezioni di Casa Cervi” si avvarranno di interlocutori ed esperti, testimonianze e laboratori, che saranno specificati nel programma 2020; saranno condotte insieme al prof. Viroli dalla dott.ssa Gabriella Argnani e coadiuvate dalla progettazione didattica di Paolo Papotti (ANPI Formazione) e Mirco Zanoni (Coordinatore Culturale Istituto Cervi).

La Lectio Magistralis “Memoria ed etica civile” del prof. Viroli è inserita anche nel programma della scuola di formazione parallela “Vie della Memoria”, promossa insieme a Istituto Cervi da Fondazione Villa Emma, Fondazione Ex Campo di Fossoli, Museo della Repubblica di Montefiorino e Istituto Storico di Forlì Cesena, con il sostegno della Regione Emilia Romagna. L’ingresso è aperto al pubblico.


Lascia un commento