Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

MERCANTEINFIERA… mostra i muscoli!

10 Feb 2023, 15:59 | News | Scritto da : Reporter

MERCANTEINFIERA… mostra i muscoli!

Dal 4 al 12 marzo appuntamento alle Fiere di Parma con l’antiquariato d’autore

 

L’Italia che nei primi del novecento combatteva con rachitismo, tubercolosi e pellagra, guardandosi allo specchio del cinema e delle arene scopriva corpi gloriosi e statuari. Uomini forti, anzi fortissimi, che seppero riscattare la condizione di immigrati italiani poveri e malaticci, diventando negli USA glorie di muscoli e coraggio. Tra loro Bruno Sammartino, Leone Jacovacci, Primo Carnera e Nino Benvenuti. Storie di vita sul ring, cui si aggiungono quelle di intrepidi piloti, o di intriganti misteri di carbonari indissolubilmente legati alla nautica lariana. Storie di forzuti e di barche illustri insomma. Sono loro i protagonisti delle collaterali che aprono la 27ma edizione di Mercanteinfiera, appuntamento internazionale di antiquariato, design storico e collezionismo vintage di Fiere di Parma in programma dal 4 al 12 marzo

Resta il pezzo unico la vera cifra distintiva di Mercanteinfiera, uno spazio che altera i confini stessi della storia dell’arte affiancando a un Cristo Benedicente del XVI sec di Bernardino Luini un quadro di Sonia Delaunay (la famosa artista ucraina che rivoluzionò l’arte del Novecento con la forza del colore), a pantofole papali in filo d’oro o  nature morte di Octaviano Montfort, una farmacia da viaggio dei primi del ‘900.

Negli spazi del salone si trova il modernariato, quella serie di oggetti che sembrano essere stati abbandonati dal flusso dellavita come vecchie bambole di inizio ‘900 o suggestivi album di fotografie a carillon. Il design d’autore, ovvero mobili e complementi per la casa che vanno dal secondo Dopoguerra fino agli anni Ottanta  firmati da  designer universalmente riconosciuti come “maestri”: Gio Ponti, Gaetano Pesce, Franco Albini, Iosa Ghini, Joe Colombo e Vico Magistretti solo per citarne alcuni. Poi la storia dell’arte, cinque secoli di stile e del gusto cui si affianca da sempre l’archeologia,  trasformando il salone di Fiere di Parma nella patria del cross collecting: un collezionismo eclettico, che ignora le classificazioni a favore di un accostamento inedito e audace tra opere ed oggetti.

A sfilare nei quattro padiglioni del polo fieristico, infine, gioielli anche antichi, le grandi firme dell’ orologeria da collezione (Rolex, Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Patek Philippe, Hublot) e tutto l’arsenale seduttivo della moda d’antan: elegante e sostenibile che nessuna donna considererebbe mai superflua.

La ventisettesima edizione di Mercanteinfiera segna il ritorno della auto d’epoca a Fiere di Parma: dal 3 al 5 marzo 2023, in concomitanza con Mercanteinfiera arriva Automotoretrò lo storico appuntamento che, da Torino, sbarca a Parma riunendo collezionisti, professionisti, espositori e appassionati di vetture d’epoca.

In mostra 1.000 espositori distribuiti in quattro padiglioni su una superficie espositiva di 45 mila mq. Grande ritorno dei buyer stranieri e italiani, in totale un popolo di circa 5000 tra interior designer, architetti e operatori di settore. Risultati non casuali quelli di Mercanteinfiera, frutto di una strategia di lungo respiro che ha saputo rinnovarsi, rispondere alle nuove tendenze del gusto, rendendo oggi il salone attrattivo per diversi pubblici, giovani inclusi.


Lascia un commento