Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Motori, Lambrusco e via Emilia: un connubio DI… VINO

27 Mag 2018, 7:00 | Spettacoli | Scritto da : Alice Ravazzini

Motori, Lambrusco e via Emilia: un connubio DI… VINO

Alla Cantina Albinea Canali una mostra di opere di grandi illustratori italiani

 

 

La Cantina Albinea Canali (via Tassoni 213), nel giorno di “Cantine Aperte” (domenica 27 maggio), celebra tre grandi miti – il Lambrusco, la Via Emilia e l’Harley-Davidson – attraverso le tavole realizzate per l’occasione da undici tra i più apprezzati vignettisti italiani, raccolti nel progetto “La Moto e la via Emilia: connubio Di… Vino”.

L’esposizione, a cura di Luigi Borettini e Gianni Carino, presenta una ventina di opere di Athos Careghi, Gianni Carino, Leonardo Cemak, Lido Contemori, Giorgio Fasan, Ro Marcenaro, Claudio Mellana, Oscar Sacchi, Guido Silvestri, Carlo Squillante, Sergio Staino.

Il vernissage è previsto per domenica 27 maggio alle ore 11. Saranno presenti: Vanni Lusetti (Direttore Generale Riunite & Civ), Nico Giberti (Sindaco del Comune di Albinea), Giada Pellegrini (Musei Civici di Reggio Emilia), Luigi Borettini e Gianni Carino (Curatori). A seguire, la Cantina Albinea Canali ospiterà il motoraduno di Harley-Davidson “Harley… and the Road”, realizzato in collaborazione con la Concessionaria Harley-Davidson Onorio Moto di Correggio, con alcune motociclette in esposizione.

“Albinea Canali – dichiara Vanni Lusetti, Direttore Generale Riunite & Civ – è un progetto che si propone di associare tradizione e innovazione, in cantina e nel bicchiere, aprendosi tutto l’anno alla cultura del territorio, rispettando il lavoro dei produttori, i tempi della terra e dei suoi prodotti, prima tra tutti l’uva, che da millenni ci contraddistingue così come la via Emilia. Da anni promuoviamo iniziative a carattere culturale all’interno della nostra sede perché crediamo fermamente che l’arte, la musica, il teatro e la letteratura, così come il vino bevuto con sapienza e moderazione, possano evocare sentimenti positivi, socialità e allegria”.

“La satira – conclude Luigi Borettini – è da sempre un’apertura verso l’altra verità, quella che tutti pensano, vedono, capiscono, sussurrano ma non dicono. Così anche queste vignette, con riferimenti alla storia, alle tradizioni e all’attualità, costituiscono un incentivo a guardarci dentro, a riflettere sul passaggio “veloce” fra passato e futuro”.

Tutte le tavole esposte sono raccolte in un cartella a tiratura limitata, stampata dalla Cantina Albinea Canali per raccontare il rapporto tra la bottiglia di vino prodotta e la cultura che la esprime, grazie ad una forma d’arte – quella della vignetta – che attraverso immagini e parole illustra con tagliente ironia e positiva leggerezza la società in cui viviamo.

Realizzata con il patrocinio del Comune di Albinea, la mostra sarà visitabile fino al 21 luglio 2018, da martedì a sabato ore 9-12 e 15-18; chiuso 2 giugno. Ingresso libero.


Lascia un commento