Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Musiche da Oscar con il Cècile Ensemble

5 Feb 2016, 16:30 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : webrep

Musiche da Oscar con il Cècile Ensemble

Il quartetto protagonista domenica 7 febbraio del concerto aperitivo al Regio di Parma

Un omaggio alle splendide colonne sonore che hanno ricevuto prestigiosi premi quali l’Oscar, il Leone d’Oro, il BAFTA. Questo è il programma che le quattro musiciste del Cécile Ensemble (Miriam Caldarini, clarinetto – Michaela Bilikova Bozzato, violino – Barbara Misiewicz, violoncello – Alessandra Gelfini, pianoforte) presenteranno domenica 7 febbraio al Ridotto del Teatro Regio, nell’ambito della fortunata serie dei Concerti Aperitivo organizzati congiuntamente dalla Fondazione Arturo Toscanini e dal Teatro Regio di Parma, La scelta del programma prevede alcuni brani (tutti arrangiati dalla pianista Alessandra Gelfini) tratti del repertorio classico e utilizzati dal cinema (Ciaikovskij in Fantasia di Walt Disney, Schubert in Barry Lyndon di Kubrick) e altri composti appositamente da Maestri quali Ennio Morricone, John Williams, Ryuichi Sakamoto, John Barry, compositori che hanno segnato la storia della musica della seconda metà del Novecento, dando vita a un vero e proprio nuovo genere musicale, quello della musica da film. Si inizierà con il celeberrimo Tema da Anonimo Veneziano di Stelvio Cipriani , seguito dal Tema da Il Postino di Luis Bacalov, da Walking the dog di George Gershwin (da Shall we dance?), The sheltering sky di Ryuichi Sakamoto da Il the nel deserto di Bernardo Bertolucci, da Ennio Morricone (con il Tema da Nuovo cinema Paradiso e Deborah’s Theme e Amapola da C’era una volta in America), da Franz Schubert (L’Andante dal Trio op. 100 usato in Barry Lyndon) da Petr I Čaikovskij: (con la Piccola Suite dallo Schiaccianoci op.71 che Walt Disney usò in Fantasia), da Shigeru Umebayashi (Yumeji’s Theme da In the mood for love), da John Barry (il celeberrimo Tema da La mia Africa), da Michael Giacchino (il Tema da Up) e John Williams (con il Tema da The Terminal). Il Cécile Ensemble nasce nel 2014 dall’incontro di quattro musiciste accomunate dalla passione per il cinema, con l’intento di dedicarsi all’approfondimento e alla diffusione della musica da film. Le sue componenti, di formazione classica e provenienti da Italia, Slovacchia e Polonia, hanno studiato con importanti Maestri quali Paolo Bordoni, Pier Narciso Masi, il Trio di Trieste, Franco Gulli, Salvatore Accardo, Alessandro Perpich, Johannes Goritzki e Monika Leskovar, Alessandro Carbonare, Guido Corti e Piero Farulli. Si sono esibite in ambito orchestrale (sotto la guida di prestigiosi direttori quali Abbado, Maazel, Gardiner, Rostropovich, Muti, Giulini, Chailly, Prêtre), cameristico e solistico in svariate sale in Europa, Argentina, Cina, Stati Uniti e vantano collaborazioni nell’ambito del teatro, della musica contemporanea, del tango argentino e del jazz. Hanno suonato ed effettuato registrazioni per Fabbri Editori, RSI ReteDue, BBC 3, Tetraktys Music, RadioRAI e Radio Popolare. L’ensemble propone i brani in versione da camera, in arrangiamenti dal duo al quartetto con pianoforte, nell’intento di riportare alla memoria, con un repertorio che spazia dagli anni ’30 fino ai giorni nostri, le atmosfere, le scene, le emozioni di alcuni film tra i più belli della storia del cinema. L’appuntamento al Ridotto del Teatro Regio è previsto per le ore 11. Come di consueto, i locali del Gran Caffè del Teatro ospiteranno, al termine del concerto, l’aperitivo offerto agli spettatori.