Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

PER TE, il Natale in centro storico

4 Dic 2015, 15:22 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : webrep

PER TE, il Natale in centro storico

Tante iniziative in programma fino all’Epifania. Sperando non arrivi l’invasione degli abusivi…

La magia del Natale lungo le vie del centro, sperando non accada come a San Prospero quando il tutto è stato rovinato dall’invasione degli ambulanti abusivi. Torna anche quest’anno “Per te – Il Natale in centro storico”, ricco programma di eventi promosso nell’ambito del Progetto di valorizzazione e gestione condivisa del centro storico “C’entro Reggio Emilia”. Un lavoro collettivo che vede il Comune di Reggio Emilia, la Camera di Commercio e le Associazioni di categoria, presenti al Tavolo unico per il commercio, impegnati nel coordinare un calendario di iniziative organizzate da attori pubblici e privati. Il programma degli eventi e delle iniziative di Natale in centro storico a Reggio Emilia è stato presentato nei giorni scorsi dall’assessora alla Città storica e attività produttive Natalia Maramotti. “C’è vita in centro storico? Sì, c’è vita – afferma la Maramotti – Come scrivono i maggiori quotidiani nazionali, che citano Reggio Emilia come città esempio, grazie agli investimenti dell’Amministrazione e alle numerose collaborazioni con soggetti pubblici e privati, il nostro centro storico ha preso vitalità ed è tornato a essere centro di attrazione sociale e culturale. Intendiamo portare avanti con sempre maggiore energia queste iniziative che ormai da anni siamo soliti realizzare per Natale con il Tavolo unico per il commercio, costruendo un cartellone unitario e con un unico logo identificativo: un modello che hanno preso a esempio anche città vicine. Avremo tantissimi eventi, rivolti a bambini e adulti, di intrattenimento, di artigianato, culturali, gastronomici, con un’attenzione particolare rivolta alla cultura musicale tradizionale del territorio”. “Grazie all’Amministrazione, agli sponsor, alle associazioni e a tutti quelli che si impegnano per attirare sempre più cittadini in centro storico – aggiunge Lorenzo Reggiani di Confesercenti – Se riusciamo a dare motivazioni alle persone e ad accoglierle, con iniziative accattivanti e utili, quelle stesse persone sono attratte dal centro e lo frequentano”. Uno degli appuntamenti più significativi del programma sarà il tradizionale momento dell’accensione dell’Albero di Natale in piazza Prampolini l’8 dicembre alle 17, preceduta quest’anno dall’esibizione del Coro San Sebastiano del Corpo di Polizia municipale di Reggio Emilia diretto da Paola Tognetti. Per tutta la durata delle feste saranno oltre 80 gli appuntamenti proposti. Moltissime le mostre, i concerti, gli incontri, le animazioni e le iniziative culturali in musei, biblioteche e spazi pubblici del centro. Ma anche mercatini a “km zero”, tra questi Natale in piazza il 13, 19 e 20 dicembre con prodotti di artigianato artistico ed eccellenze di terra reggiana. Diverse le iniziative organizzate dalle Associazioni di Via che arricchiranno strade e piazzette di calde atmosfere: da corso Garibaldi a via Roma passando per via Emilia porta Santo Stefano, piazza Casotti fino alle porte di via Emilia San Pietro. L’Isolato San Rocco ospiterà sabato 12 e domenica 13 dicembre Unità d’Italia a Tavola e domenica 20 dicembre Il Circolo degli Artisti. In piazza Casotti sabato 19 dicembre, a partire dalle 10, in programma CIN CIN. Convivialità natalizie, mercatino natalizio handmade e punto ristoro con bevande calde e dolci spuntini curato da La Papilla Brilla e l’associazione RIQU’. Per riappropriarsi di tempi, luoghi e relazioni e fare festa si potrà percorrere la città illuminata sull’ormai tradizionale Trenino di Babbo Natale dal 19 al 24 dicembre. La musica tradizionale, quella che da vita al Liscio più antico, sarà protagonista di un appuntamento imperdibile domenica 20 dicembre alle 18.30 in Sala del Tricolore con il gruppo de I violini di Santa Vittoria. Sabato 12 e domenica 13 dicembre l’originale iniziativa degli Angeli Custodi si sposterà lungo le vie del centro storico, mentre nel pomeriggio di sabato 19 a partire dalle 16 da via Emilia Santo Stefano allieterà i passanti del centro la Fiabesca parata di Natale; domenica 20 saranno invece le note della Marching Band a risuonare lungo la Via Emilia.