30 Giu 2017, 13:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Venerdì in biblioteca l’incontro con Vivian Lamarque per “Vola Alta Parola”
Venerdì 30 giugno continua la rassegna “Vola Alta Parola”, presso la Biblioteca Panizzi alle 21.30. Protagonista Vivian Lamarque, artista poliedrica di grande spessore poetico e collaboratrice delle pagine culturali del Corriere delle sera (vincitrice di: il Viareggio Opera Prima (1981), il Montale (1993), il Pen Club, il San Pellegrino e l’Alghero Donna (1996), il Camaiore (2003), l’Elsa Morante (2005), il Cardarelli Tarquinia e l’Ostia Antica (2006), l’Alda Merini (2013), il Giuseppe Tirinnanzi alla Carriera (2014); il Carducci, il Bodini e il Metauro (2016), il Bagutta (2017). Autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue (Premio Rodari 1997, Andersen 2000, Storia di Natale 2015) e delle raccolte “Poesie di Ghiaccio” e “Poesie della Notte” presenta il suo ultimo libro Madre d’inverno (Mondadori, 2017) in dialogo con Roberto Galaverni critico letterario che scrive per le pagine culturali del «Corriere della Sera», con particolare riguardo alla poesia e collaboratore dei programmi di Radio Tre Rai. Tra le sue opere saggistiche: Dopo la poesia. Saggi sui contemporanei (Fazi Editore, 2002), Il poeta è un cavaliere Jedi. Una difesa della poesia (Fazi Editore, 2006).
Sempre venerdì, e per tutto il week end, riaprono le mostre fotografiche nelle più suggestive sedi espositive della città per Fotografia Europea 2017, la dodicesima edizione della rassegna reggiana, intitolata alle “Mappe del tempo. Archivi, memoria, futuro” ormai arrivata alla sua penultima settimana.
Domenica 2 luglio alle ore 18,30 i ragazzi di Moca, esuberante realtà associativa di amanti dell’arte e della cultura, accompagneranno i visitatori in una passeggiata empatica tra le sedi di Fotografia Europea partendo dai Chiostri di San Pietro, con performance musicali dal vivo dal titolo “Mappe Moca. Archivio. Presente. Partecipativo. Empatico”.