Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Reggio celebra il MANDELA DAY

15 Lug 2016, 17:21 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Reggio celebra il MANDELA DAY

Tante iniziative in città e provincia per ricordare il leader sudafricano

Per il quarto anno il Comune di Reggio Emilia sarà protagonista del Nelson Mandela International Day, la giornata internazionale dedicata al premio Nobel per la pace sudafricano, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre del 2009. Dall’11 al 22 luglio saranno diverse le iniziative messe in campo in città e in provincia, nei comuni di Castelnovo di Sotto, Gattatico e San Polo d’Enza. Venticinque appuntamenti tra educazione, arte, cultura e solidarietà per celebrare la data di nascita del leader sudafricano e ricordare il suo impegno per la tutela dei diritti umani e la lotta contro tutte le diseguaglianze.

GLI EVENTI

Il giorno clou delle celebrazioni sarà venerdì 15 luglio quando, nella Sala del Tricolore, l’assessore Serena Foracchia conferirà la cittadinanza italiana ed europea agli stranieri che vivono sul territorio reggiano con la testimonianza di un ‘messaggero di cittadinanza’. Un ulteriore evento significativo sarà l’incontro, sabato 16 luglio,  con i ‘Piccoli Ambasciatori di Pace’ del popolo Sahrawi, che da anni vive confinato nei campi profughi. La delegazione sub-sahariana sarà ricevuta alle ore 9 nella Sala del Tricolore, a testimonianza del sostegno della città di Reggio Emilia al diritto all’autodeterminazione dei popoli e per la promozione dei valori della solidarietà, della tolleranza e dell’antirazzismo. Mercoledì 20 luglio, alle ore 20.30, è inoltre previsto un momento di dialogo con la città: per l’occasione il centro interculturale Mondinsieme ospiterà un incontro con le associazioni di cittadini di origine straniera per discutere della storia, dei contenuti e delle prospettive del Tavolo Reggio-Africa, accogliendo nuove idee, iniziative ed eventuali collaborazioni future.
Per tutta la durata del Mandela day, infine, la biblioteca Panizzi ospiterà ‘Mandela: lungo cammino per la libertà’, una vetrina mobile dedicata alla figura del politico sudafricano, in cui saranno esposti e accessibili al prestito i libri sulla storia politica e sociale del Sudafrica e sullo stesso Mandela.

 

ESODO

Nella sala “Reggio” della biblioteca Panizzi, è stata inaugurata e donata alla città l’opera “Esodo”, sul tema delle migrazioni, realizzata da Sadiq Alizada, un rifugiato afghano che ha intrapreso un percorso con l’artista Giuliano Melioli.
Nato in Afghanistan a Meidansha, a 17 anni Sadiq Alizada si è spostato in Iran, dove scolpiva il marmo e realizzava bassorilievi. Dopo 12 anni, ha intrapreso un lungo viaggio migratorio che nel settembre 2014 lo ha portato a Reggio Emilia, accolto nel progetto Sprar per richiedenti asilo e rifugiati del Comune di  Reggio Emilia e gestito da Dimora d’Abramo. Qui ha frequentato un corso di scultura alla “Scuola di scultura su pietra”: attualmente collabora come scultore con il laboratorio “Tarsie sas” di Giuliano Melioli, nell’ambito del Progetto ItaliaLavoro – INSerimento Integrazione NordSud inclusionE (Inside).

 

CROWDFOUNDING COI TOKYO

La sera del 18 luglio sarà lanciato il “Free project – Canzoni dedicate a Mandela” a cura di Tokio 2014: una campagna di crowdfounding per sostenere il progetto per la biblioteca Bruna e Giuseppe Soncini, inaugurata nella township di Wattville,  nella municipalità di Ekurhuleni a Johannesburg.
I Tokio, rock band nata a Reggio Emilia sul finire degli anni ’70, sono stati per anni il punto di riferimento della scena musicale locale, in grado di sviluppare un proprio genere musicale con concerti in molte città italiane. Il gruppo – formato da Alberto Bigi, Gigi Cavalli Cocchi, Cesare Fornaciari, Paolo Genta, Emanuele Iannuccelli e Franco Schiatti – si è riunito nel 2014 per realizzare il progetto ‘Free’, un album/cd dedicato a Nelson Mandela e ad altri protagonisti del movimento di liberazione del Sudafrica, che sarà lanciato proprio in occasione del Mandela Day. “Free” è la rivisitazione di famosi brani ‘Biko’ di Peter Gabriel, ‘Ordinary love’ degli U2, ‘Asimbonanga’ di Johnny Clegg, ‘Mandela day’ dei Simple Minds, più l’inedito intitolato “’The road to freedom’. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata del Sudafrica a Roma.