13 Mag 2017, 13:00 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Tanti eventi come “antipasto” al passaggio della carovana rosa
In attesa del passaggio del Giro, i reggiani e i visitatori della città avranno diverse occasioni per “montare in sella” e pedalare alla scoperta del territorio, grazie alle iniziative dedicate al Giro d’Italia. Oltre alla manifestazione ciclistica Bimbinbici di domenica 14 maggio, che ogni anno vede una carovana, organizzata da Fiab, di circa mille persone (di cui 400 bambini) muoversi lungo le strade reggiane, in occasione del Giro d’Italia si tengono due diversi appuntamenti che propongono, con partenza e arrivo nella zona della stazione, di esplorare in bicicletta i luoghi più significativi della storia e della cultura locali.
RUOTE NOTTURNE
Si parte sabato 13 maggio con una pedalata notturna dal titolo “Giro di… Talia: tutti in sella dopo il calar del sole”. Si tratta di un itinerario notturno che, partendo da viale IV Novembre (ore 21.30), si snoda nel centro storico della città, permettendo di accostarsi alla storia bimillenaria di Reggio Emilia, collocata, come gli altri centri emiliani, sull’asse dell’antica Via Aemilia dove, nel 175 a.C. i Romani fondarono un centro di scambi commerciali denominato Regium Lepidi dal nome del console Marco Emilio Lepido, costruttore dell’omonima strada. E perché no? Sullo stesso tema, una visita la meriterà anche la mostra archeologica Lo scavo in piazza. Una casa, una strada, una città appena inaugurata al Palazzo dei Musei nell’ambito del progetto nazionale 2200 anni lungo la Via Emilia, offerta culturale che nel periodo si affianca alla prestigiosa rassegna internazionale Fotografia Europea.
PEDALANDO NELLA BASSA
Domenica 14 maggio invece l’esplorazione del territorio si estenderà anche ad alcuni luoghi della bassa reggiana. Si tratta di una “cicloturistica d’epoca” di 95 chilometri, che si muoverà lungo strade dimenticate della pianura, strade bianche che corrono lungo gli argini di bonifica, antichi tratti utilizzati per il pellegrinaggio e per il commercio o per tramandare antiche usanze agricole e pastorizie. Sono strade che permettono di visitare città d’arte in sicurezza e per questo adatte ad un turismo slow, a eco-turisti che vogliono coniugare i paesaggi e le attrazioni storiche e culturali all’enogastronomia. Lungo l’itinerario si passerà per Santa Vittoria, Guastalla, si seguirà il corso del Po per poi toccare Boretto, Brescello e tornare verso la città. Lungo viale IV Novembre, appunto luogo di partenza delle due manifestazioni, sabato 13 e domenica 14 si terrà una mostra mercato di biciclette e accessori d’epoca.
NEI GIORNI DEL GIRO
Nelle giornate del Giro d’Italia, le piazze reggiane ospiteranno inoltre i Villaggi di gara: spazi dedicati a sponsor e a materiali sportivi. Uno, di 2.500 metri quadrati, sarà collocato nelle piazze della Vittoria e Martiri del 7 luglio, l’altro, arricchito dagli spazi del podio, sarà invece in piazza Prampolini, luogo di partenza della tappa Reggio Emilia-Tortona in programma venerdì 19 maggio. Prima della partenza dalla nostra città, il torpedone coi campioni del ciclismo mondiale transiterà per le vie della città e per le piazze del centro storico, in una vera e propria festa. La carovana sarà composta da sponsor, vetture stampa e radio tv, staffetta dei motociclisti, vetture della direzione, ammiraglie delle squadre e corridori.
- Alberto Contador took the startline in Montecatini Terme wearing the pink leaders jeresey. Photo: Tim De Waele | TDWsport.com