2 Apr 2015, 16:50 | Attualità News | Scritto da : webrep

Aperto uno spazio dedicato al Master internazionale di Food e Innovazione
“Food Innovation Program” è il primo Master Internazionale dedicato a food e innovazione che riunisce a Reggio Emilia per nove mesi i massimi esperti mondiali su queste tematiche, in un’ottica di interazione e condivisione. Un Master innovativo e unico nel suo genere. Il Master, iniziato lo scorso 9 marzo, è promosso da Università di Modena e Reggio Emilia, Institute For The Future di Palo Alto e Future Food Institute di Bologna, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna ed EXPO2015. Diciannove i talenti nazionali e internazionali selezionati per questa prima edizione, provenienti da Kenya, Congo, Zimbabwe, Canada, USA, UK, Brasile, Mexico, e Italia, con la supervisione e il coinvolgimento di docenti, opinion leader e imprenditori provenienti da tutto il mondo. Food Innovation Program è uno dei punti di eccellenza di We A.Re /Reggio Emilia per Expo Milano 2015, il programma di eventi costruito dal Sistema Reggio Emilia in occasione dell’Esposizione Universale di Milano. Diffondere e sviluppare innovazioni radicali nel settore alimentare secondo le linee individuate dal framework “Seeds of Disruptions” dell’Institute for the Future di Palo Alto: questo uno degli obiettivi di Food Innovation Program. Una fucina creativa che tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, sperimentazioni e i laboratori incubati ad EXPO2015, permetterà di sovvertire i paradigmi correnti, contribuire all’innovazione dei grandi temi proposti e costruire un circuito di retroazione positivo verso la società. Il Master prevede una prima parte teorica realizzata al Food Innovation Space nel cuore di Reggio Emilia, con il contributo di docenti di fama internazionale come Caleb Harper, founder del progetto MITCityFarm e una seconda fase della durata di 5 mesi all’interno dell’officucina, maker space creato ad hoc per il Food Innovation Program. “L’Emilia Romagna è uno straordinario Food Hub naturale con una vocazione storica all’innovazione”. Così Miriam Lueck Avery, Institute For The Future di Palo Alto, tra le persone invitate ad aprire la prossima Esposizione Universale di Milano con un suo keynote speech, ha descritto il territorio emiliano romagnolo, in occasione della conferenza “50 giorni da Expo2015”. Questo evento fa parte del ricco calendario Food Innovation Program “On the road”, che durante il master porterà gli ospiti internazionali in tour in Emilia Romagna e gli studenti a conoscere meglio e di persona il territorio emiliano romagnolo e le sue realtà eccellenti, nei settori dell’alimentazione e dell’innovazione.