Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Torna a scoccare… L’ORA DELLA MUSICA

29 Dic 2016, 17:16 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Torna a scoccare… L’ORA DELLA MUSICA

In programma dieci appuntamenti dal 22 gennaio al 26 marzo 2017

Raggiunge quest’anno le trentasei edizioni la rassegna di concerti della domenica mattina “L’Ora della musica”, animata dai migliori allievi dell’istituto superiore di studi musicali “Peri – Merulo” e da allievi ospiti di altri istituti sia italiani che internazionali.  Dieci gli appuntamenti, in programma fino al 26 marzo, tutti a ingresso libero: come ad ogni edizione, i concerti si svolgeranno nell’auditorium “Gianfranco Masini” dell’istituto Peri e avranno inizio alle ore 11.

La partenza è prevista per il 22 gennaio: protagonista sarà il pianista Andrè Gallo, solito ad esibirsi in concerti solistici e da camera nei teatri più prestigiosi in Italia e all’estero, che proporrà il recital “Danses et mélodies sans temps” con musiche di Debussy, Poulenc, Ravel e Dutilleux. L’appuntamento successivo, il 29 gennaio, è invece da inquadrare tra le iniziative legate al “Giorno della memoria” e prevede musiche di Haydn, Gentilucci e Mozart.

Seguirà il concerto del 5 febbraio, che darà il via a una serie di collaborazioni con conservatori di altre città: ospiti saranno infatti alcuni dei migliori allievi dell’istituto superiore di studi musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona. Le musiche di Beethoven animeranno il concerto successivo, il 12 febbraio, nell’ambito delle iniziative del Giorno del ricordo.

Il 19 febbraio i giovani musicisti del Peri eseguiranno il quintetto per pianoforte “Forellen-quintett” (La trota) – tra loro anche Elia Torreggiani al violino, che ha recentemente animato il concerto degli auguri in cattedrale – mentre il 26 è in programma un concerto per pianoforte, percussioni e marimba con musiche di Bartok, Ewazen, Gaci e Muramatsu. Il 5 marzo protagonista sarà Luca Orlandini al pianoforte con musiche di Chopin, Liszt e Rachmaninov; il 12 marzo vedrà la collaborazione con il conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia, mentre il 19 si esibirà il duo “Luoghi Immaginari” composto dal soprano Elena Bakanova e da Raffaele Mascolo al pianoforte nel recital “La voce della poesia musicale – Voix de la musique poetique” con musiche di Strauss, Listz, Tosti e Puccini.  Gran finale, il 26 marzo, con musiche di Monteverdi e Scarlatti, in collaborazione con il conservatorio di musica “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e “Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città”. L’ingresso è libero, compatibilmente con i posti disponibili.

 

 

 


Lascia un commento