Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Tutti i suoni del MUNDUS

1 Lug 2016, 13:08 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Tutti i suoni del MUNDUS

La rassegna comincia giovedì 7 luglio con La Banda della Ricetta ad Arceto
In programma 16 concerti, 63 musicisti provenienti da 9 paesi, 5 comuni coinvolti

 

Sedici concerti, sessantatrè musicisti provenienti da nove diversi Paesi del mondo, cinque Comuni coinvolti tra Reggio Emilia e provincia, e la provincia di Modena. Questi i numeri della 21esima edizione della notissima rassegna musicale “Mundus”  che si svolgerà dal 7 luglio al 15 agosto tra Reggio Emilia, Casalgrande, Correggio, Scandiano e Carpi. Concerti – tutti con inizio alle ore 21.30 – sia gratuiti che a pagamento, con biglietti dai 2 ai 5 euro. Un viaggio musicale tra sonorità jazz, rock, etniche, folk, soul e popolari, con artisti notissimi della scena italiana (come tra gli altri Almamegretta, Fabrizio Bosso, Maria Pia De Vito, Cristina Donà, Rita Marcotulli, Peppe Servillo, Ares Tavolazzi) e internazionale (Clarice Assad, Brian Auger, Mariama, Carmen Souza solo per citarne alcuni) che si esibiranno in splendide location come il parco del Castello di Arceto di Scandiano, le Scuderie di Villa Spalletti a San Donnino di Liguria di Casalgrande, le piazze Fontanesi e Prampolini e i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, il Cortile di Palazzo dei Principi a Correggio, il Chiostro di San Rocco e piazzale Re Astolfo a Carpi. Si parte giovedì 7 luglio al castello di Arceto a ingresso libero con La Banda della Ricetta che propone “Cibo, Amore, Musica!”. Il gruppo tutto al femminile – nuovo originale progetto di Clara Graziano “Fiamma” e Valentina Ferraiuolo “Scintilla” – canta del buon cibo con un repertorio accattivante e divertente proveniente sia da canzoni folk della tradizione popolare italiana che da brani portati al successo da grandi interpreti come ad esempio Domenico Modugno (La cicoria), Roberto Murolo (‘O Café) e Nino Ferrer (Il baccalà). Un tour garbato e saporito tra cibo e musica, dove non mancheranno sorprese culinarie e profumi speciali.

 

JAZZ A VILLA SPALLETTI

A Casalgrande, martedì 12 luglio, il primo ospite internazionale: Brian Auger, tastierista inglese jazz e rock tra i più famosi ed eclettici, in “Brian Auger’s Oblivion Express”. Con lui, oltre a Karma Auger alla batteria e a Travis Carlton al basso, ci sarà Alex Ligertwood, cantante e chitarrista scozzese che per 16 anni è stato in tour con Carlos Santana. Il concerto è realizzato in collaborazione con Casalgrande Jazz Festival. Ingresso 5 euro. Sempre alle Scuderie di Villa Spalletti di San Donnino di Liguria di Casalgrande e sempre in collaborazione con Casalgrande Jazz Festival i due successivi concerti. Mercoledì 13 luglio la notissima e pluripremiata cantante portoghese di origini capoverdiane Carmen Souza si esibirà in “Epistola”, ultimo lavoro realizzato assieme al musicista, compositore e produttore – qui in veste di bassista – Theo Pas’cal; con loro anche Nathaniel Facey al sax e Shane Forbes alla batteria. Protagonista del concerto di giovedì 14 luglio è invece il sassofonista americano Mark Turner, che si esibirà con il suo Quartet formato anche da Jason Palmer alla tromba, Joe Martin al basso e Justin Brown alla batteria. Ingresso per entrambe le serate, 5 euro.
E venerdì 15 luglio – sempre in collaborazione con Casalgrande Jazz Festival – promette scintille l’incontro tra la sorprendente voce di Maria Pia De Vito e il basso elettrico di Ares Tavolazzi, che rileggono alcuni dei brani più celebri della tradizione autoriale americana, da Joni Mitchell a Elvis Costello e Tom Waits, passando per Charlie Mingus, Thelonius Monk, Chick Corea e Joe Zawinul. Ingresso 5 euro, consumazione inclusa.

 

DA PIAZZA PRAMPOLINI A PIAZZA FONTANESI

Si intitola “Duke” ed è un omaggio all’indimenticabile “Duca” Ellington il concerto che il trombettista Fabrizio Bosso assieme al suo Quartet (oltre a lui, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Luca Alemanno al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria) terrà in piazza Prampolini a Reggio Emilia a ingresso libero lunedì 18 luglio. Assieme a loro, il Paolo Silvestri Ensemble, una  sezione di sei fiati composta da Fernando Brusco e Claudio Corvini alle trombe, Mario Corvini al trombone, Gianni Oddi al sax alto, Michele Polga al sax tenore e soprano e Marco Guidolotti al sax baritono. Una lunga cavalcata tra i successi più grandi del “Duca”, un progetto che esalta l’eleganza compositiva dei suoi brani evidenziando, allo stesso tempo, le doti indiscusse di interprete di Fabrizio Bosso che mette in luce ancora una volta un talento proteiforme e cristallino. Un altro magico incontro in musica, questa volta tra Italia e Argentina, è quello proposto da “Parientes”, in programma a Reggio Emilia in piazza Fontanesi a ingresso libero venerdì 29 luglio. Protagonisti Peppe Servillo e la sua splendida voce, assieme a Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce). Dopo 6 anni dall’ultima fortunata uscita discografica (“Futbol”) il trio presenta il nuovo album ed allarga la personale ricerca musicale e letteraria. “Parientes” è un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. E’ un arco che si tende fra le sponde del tempo.