Ultimo aggiornamento : 13 Mar 2025, 15:08

Una GIORNATA PARTICOLARE all’Asioli

15 Apr 2016, 9:59 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Una GIORNATA PARTICOLARE all’Asioli

Il capolavoro di Scola in versione teatrale con Scarpati e Solarino

 

Sabato 16 e domenica 17 aprile (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio, gran finale della stagione di prosa con Giulio Scarpati e Valeria Solarino interpreti di Una giornata particolare di Ettore Scola e Ruggero Maccari. La vicenda, dal bellissimo film diretto dal compianto Scola, è nota: è il 6 maggio del 1938, giorno della visita, trionfale e tronfia, di Hitler a Roma. In un quartiere popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Una volta sola, inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. Bussa alla porta, ad aprirle è Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR che sta preparando la valigia in attesa di andare al confino perché omosessuale. Antonietta, donna ignorante e plagiata dall’affascinante figura di Mussolini, rispecchia in pieno il ruolo di donna del “regime” dedita alla famiglia, succube del marito e “mezzo di produzione” per la macchina bellica. Rapita dal fascino discreto di Gabriele tenta di conquistarlo, inconsapevolmente, mentre lui è costretto a confessare la sua omosessualità, causa del suo licenziamento. Mentre la radio continua a trasmettere la radiocronaca dell’incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta e Gabriele si rispecchieranno l’uno nell’altro condividendo la solitudine delle loro anime. Ignorante e sottomessa lei, colto e raffinato lui, apparentemente diversissimi, si sentono, si annusano, si riconoscono. Sono due umiliati, due calpestati, sono due ultimi. Nel giorno del ballo, sono le due Cenerentole rimaste a casa. “Abbiamo deciso di mettere in scena quest’opera – spiega la regista Nora Venturini – superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio”. Nonostante la notorietà e gli impegni televisivi, Giulio Scarpati non ha mai smesso di calcare le scene teatrali, lavorando con Castri, Patroni Griffi, Scaparro, De Capitani… fino al recente riuscitissimo “Oscura immensità”, da Carlotto, per la regia di Alessandro Gassmann.

Valeria Solarino è ormai una delle più affermate attrici del cinema italiano, interprete di decine di film diretti da Veronesi, Placido, D’Alatri… Si è formata alla scuola dello Stabile di Torino, e, recentemente, ha interpretato a teatro “La signorina Julie” di Strindberg con Valter Malosti. Per informazioni: 0522 637813; e-mail: info@teatroasioli.it; web: www.teatroasioli.it
Il Teatro Asioli è anche su Facebook.