10 Feb 2017, 17:35 | Attualità News Spettacoli | Scritto da : Reporter

Alla scoperta dei luoghi più romantici che hanno fatto sognare gli spettatori
San Valentino e il Cinema è un binomio ormai diventato classico con centinaia di pellicole in repertorio a prevedere il giorno degli innamorati nelle proprie trame. Il filone “sentimentale” resta ai primi posti nel gradimento degli spettatori. Indimenticabili le scene, i protagonisti ma anche le location che vedono sbocciare amori e passioni. Molte di queste, oltretutto, sono nel nostro Paese. Una location galeotta nella campagna toscana è alla base del film “Letters to Juliet”. Tutto nasce grazie al ritrovamento fortuito di una vecchia lettera lasciata dall’allora studentessa Claire (Vanessa Redgrave) tra le pietre della Casa di Giulietta, prima di tornare in patria e spezzare il sogno d’amore con il giovane toscano (Franco Nero). I due si ritroveranno solo dopo molti anni e mille peripezie, un po’ com’è successo nella realtà ai due attori. E pare che “Letters to Juliet” sia stato proprio il film che ha fatto riaccendere la passione tra Nero e la Redgrave. Di certo, la favolosa location del Relais Borgo Scopeto, diventato per mesi il set del film, ha offerto una cornice ideale alla riscoperta di un amore lontano. La vostra scelta se avete bisogno di riaccendere la passione. Il Grand Hotel Plaza di Roma è ospitato da quasi un secolo e mezzo nell’antico Palazzo Lozzano di Via del Corso, e negli anni è stato usato in molti set cinematografici. Tra i suoi illustri ospiti, Luchino Visconti e Federico Fellini, che qui adorava incontrare i registi e gli attori americani, e trovare ispirazione per i suoi film. Più recentemente – magia del cinema – al Grand Hotel Plaza sono stati ambientati gli interni di “Ocean’s Twelve”, “Gangs of New York” e perfino di “E alla fine arriva Polly”.