27 Nov 2015, 15:25 | Animali Attualità News | Scritto da : webrep

Il canile comunale sbarca sul web. L’assessore Tutino: “Uno strumento che aiuterà le adozioni”
Dal primo ottobre 2015 il Comune di Reggio Emilia ha dato il via ad una gestione rinnovata del Canile situato in via Felesino n. 4/A, inoltre la struttura è stata recentemente riqualificata attraverso lavori che hanno interessato principalmente l’allestimento dei box, al fine di migliorare la qualità della vita dei cani ospiti e per renderla rispondente alle normative di settore. La gestione è stata affidata ad Enpa (Ente nazionale protezione animali) attraverso una procedura ad evidenza pubblica riservata ad associazioni animaliste operanti sul territorio, dotate di un’adeguata organizzazione sia in termini di volontari che di competenze nella gestione di canili. La relativa convenzione di affidamento prevede una ripartizione delle competenze tra volontari dell’associazione ed operatori comunali, al fine di ottimizzare le risorse e dare alla cittadinanza un servizio ancor più efficiente, come ad esempio il notevole aumento delle ore di apertura settimanale al pubblico, che è passato da 10 a 24. Da venerdì 20 novembre, il Canile è anche sul web e sui social al fine di valorizzare l’attività svolta e potenziare l’attività di adozione dei cani ospiti. “Dopo il nuovo affidamento e dopo la realizzazione dei lavori di adeguamento – afferma l’assessore all’Ambiente Mirko Tutino – il Comune prosegue nel percorso di miglioramento e qualificazione dell’attività del canile introducendo un importante strumento per la promozione delle adozioni”. Il positivo percorso di rinnovamento e riqualificazione degli spazi del canile giunge a termine con l’inaugurazione, a partire da venerdì 20 novembre, del nuovo spazio dedicato alle adozioni sul sito del Comune (www.comune.re.it/ambiente) a cui corrisponderanno periodici annunci sulla pagina Facebook del Comune. Sulla pagina saranno pubblicate le schede dei cani adottabili contenenti foto, dati identificativi del cane (nome, data di nascita, sesso, chip e note comportamentali). La sezione, con la sua diffusione sui social del Comune, sarà un’ulteriore occasione di sensibilizzazione, stimolando l’adozione e l’attività di volontariato nella struttura pubblica. Il canile comunale si sviluppa su un’area totale di 1.425, metri quadrati circa. Ospita cani che sono stati recuperati in varie modalità e che sono alla ricerca di un nuovo padrone. L’attività del canile è volta alla ricerca del benessere dell’animale dal punto di vista sia sanitario sia dello stile di vita, avvalendosi della collaborazione di Enpa e dei servizi Ausl competenti, promuovendone l’adozione. É attivo inoltre un servizio emergenze, operativo durante gli orari di chiusura della struttura, per le segnalazioni relative al recupero di animali randagi, feriti o dispersi. Info: 0522 943704 (lun-sab 9-15). Servizio Emergenze: 0522.4000